Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Società

Una casa per ricominciare a vivere

redazione 29 Giugno 2013

Una casa per ricominciare a vivereAlloggi da mettere a disposizione delle donne, con o senza figli, a rischio di violenza fisica, psicologica, se non, addirittura, di morte da parte dei loro mariti o compagni. È quanto prevede la convenzione, deliberata ieri dalla Giunta provinciale, tra la Provincia di Gorizia, i Servizi sociali dei Comuni dell’Alto e del Basso Isontino, l’Ass n. 2 Isontina, le associazioni SOS Rosa e Da donna a DONNA. Una convenzione che, in realtà, è il rinnovo di un precedente accordo in scadenza e che mette a disposizione delle donne nelle condizioni sopraccitate, residenti nei territori dell’Alto e Basso Isontino, un servizio di accoglienza e residenzialità temporanea.

Gli alloggi, per ora, sono due, l’uno messo a disposizione dell’Ater e l’altro dall’associazione “Da donna a DONNA”, anche se è prevista l’aggiunta di un terzo messo a disposizione ancora dall’Ater, sulla basa di una convenzione sottoscritta con la Provincia di Gorizia.

Il servizio garantisce, oltre all’alloggio, un adeguato supporto operativo/organizzativo per l’allontanamento delle donne in questione dal nucleo familiare originario, il successivo affiancamento di operatrici e operatori qualificati e il supporto di una consulenza psicologica e legale. Con l’obiettivo di contribuire alla tutela e alla sicurezza fisica della donna e all’evitare che si ripetano o aggravino le situazioni di violenza.

L’individuazione delle situazioni a rischio dipende dai soggetti che fanno parte della convenzione e l’accesso effettivo al servizio di residenzialità viene stabilito da un’Unità di valutazione multidisciplinare, secondo determinati criteri, quali, ad esempio, la presenza di figli minori, le caratteristiche e l’intensità delle violenze subite dalla donna.

About the Author

redazione

Administrator

Author's posts

Continue Reading

Previous: Quasi 400 litri erogati dalla casa dell’acqua di Udine Sud
Next: Altri 107 mila euro alle associazioni della provincia di Pordenone

Related Stories

ECO-Logo-1-2048x526
  • Attualità
  • Cultura
  • Società

È nata Erasmus+ Coalition Italy!

Stefano Zamparo 24 Giugno 2025
IMG_20250617_0387
  • Attualità
  • Cronaca
  • Società
  • Territorio

GEMONA|Rinnovato il gemellaggio con Velden

Valentino Deotti 17 Giugno 2025
Nuovo seminario gratuito targato IALWEB
  • Società

3Bwebinar, un luogo di confronto online

Nick Tosolini 11 Aprile 2020
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.