Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

La pianista Viviana Lasaracina ospite dell’Accademia Ricci

redazione 26 Novembre 2024
1000123885

La pianista Viviana Lasaracina ospite dell’Accademia Ricci sabato 30 novembre Udine, 25 novembre 2024 – Definita un “talento eccezionale” dalla prestigiosa rivista inglese “Gramophone”, Viviana Lasaracina è la nuova stella emergente del pianismo internazionale attesa a Palazzo Antonini, sede Università di Udine, sabato 30 novembre alle 18.00 per un recital inserito nella Stagione concertistica 2024/25 dell’Accademia Ricci di Udine.Allieva di Benedetto Lupo si è perfezionata alla Royal Academy of Music di Londra e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Protagonista di un’intensa attività concertistica, solistica e in formazione da camera e con orchestra, ha fra l’altro collaborato con Silvia Chiesa, Philip Glass e Daniele Orlando, esibendosi sui palcoscenici più prestigiosi in Italia e all’estero, come il Teatro Dal Verme e l’Auditorium Verdi a Milano, il Teatro Petruzzelli di Bari e la Prokofiev Hall di San Pietroburgo, la Salle Cortot a Parigi e le Steinway e Wigmore Hall di Londra e la Carnegie Weill Hall di New York. Sue registrazioni sono state trasmesse su Rai Radio3, Rai5 e Radio France Musique.In programma alcune pagine appassionate dell’ultimo grande compositore del Romanticismo musicale, Sergej Rachmaninov, di cui l’artista pugliese eseguirà i Sei Momenti Musicali op. 16, le Variazioni su un tema di Corelli op. 42 e la Sonata n. 2 op. 36 in bilico fra slanci virtuosistici e accenti patetici.Viviana Lasaracina ha debuttato giovanissima nelle più importanti sale nazionali e internazionali quali Carnegie Weill Hall di New York, Steinway Hall e Wigmore Hall di Londra, Arsht Center for the Performing Arts di Miami, Prokofiev Hall del Teatro Mariinsky II di San Pietroburgo, Salle Cortot di Parigi, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Bibiena di Mantova, Sala Verdi, Teatro Dal Verme e Auditorium di Milano, Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna, Sala Maffeiana di Verona, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Bellini di Catania, Cavea e Sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma.Come solista ha tenuto concerti con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali e l’Orchestra Sinfonica di Milano, l’ Orchestra Magna Grecia di Taranto, l’Orchestra Ciudad de Granada, l’Orchestra Sinfonica Mihail Jora di Bacau, l’Orchestra del Teatro Bellini di Catania, l’Orchestra de Valencia, e l’Orchestra di Lubiana e Sarajevo.Attiva anche come camerista, ha suonato con Silvia Chiesa, Daniele Orlando, con i musicisti dell’Accademia dei Cameristi di Bari e con le prime parti dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli.Sue registrazioni sono state trasmesse su Rai Radio3, Rai5 e Radio France Musique.Finalista al concorso “Busoni” di Bolzano, al German Piano Award, alle audizioni del YCAT (Young Concert Artists Trust) di Londra, si aggiudica le audizioni della Gioventù Musicale d’Italia e quelle della New York Concert Artist and Associates per il debutto in Carnegie Hall.È stata anche destinataria di numerose borse di studio, tra cui quella della Società Umanitaria di Milano, della Yamaha Music Foundation of Europe e della Royal Academy of Music di Londra.Vincitrice del terzo premio e premio del pubblico al Concorso “Ciudad de Jaèn”, del terzo premio al Concorso “Ciudad de Ferrol” e del secondo premio al Concorso Internazionale “Iturbi” di Valencia, viene premiata anche come migliore interprete della musica Spagnola.E’ dedicato al compositore Spagnolo Enrique Granados, il suo disco di debutto edito da Dynamic. Il disco ha vinto il premio “Editor’s Choice” della rivista “Gramophone”, è stato inserito tra i migliori dischi di musica classica del 2021 ed ha esordito nella top 30 delle UK charts.Viviana Lasaracina si è formata con il Maestro Benedetto Lupo, presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli e a Roma all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e con il Maestro Christopher Elton presso la Royal Academy of Music di Londra.I biglietti per il recital sono in vendita all’Angolo della Musica di Viale Leonardo da Vinci a Udine e nella sede dell’evento a partire da 45 minuti prima del concerto.

Continue Reading

Previous: UDINESE IL GIORNO DOPO… EMPOLI
Next: GABRIELE SALVATORES ospite a Cinemazero e al Visionario per presentare il suo ultimo film NAPOLI – NEW YORK!

Related Stories

1000167362
  • Cultura

“Generazioni in cammini” per la presentazione del libro “Sul Troi di Aquilee”,

redazione 20 Maggio 2025
1000167001
  • Cultura

Mitteloyoung, con i primi tabù. Cividale in attesa di Mittelfest 2025

redazione 18 Maggio 2025
IMG-20250515-WA0004
  • Cultura

LA DIETA MEDITERRANEA

redazione 15 Maggio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più