Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

PRESENTATA LA RASSEGNA “TEATRO ESTATE 2025” DEL TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE

redazione 30 Maggio 2025
teatro ngu

Si conferma anche per il 2025 l’appuntamento con Teatro Estate, la programmazione estiva del Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Gli appuntamenti proposti dai direttori artistici Fiorenza Cedolins, Paolo Cascio e Roberto Valerio si svolgeranno nel mese di luglio e sono stati pensati per soddisfare un pubblico ampio e variegato.  Non mancheranno poi gli attesissimi laboratori di piccola scenografia teatrale a cura di Margherita Mattotti, una delle attività collaterali più amate di sempre dal pubblico dei giovanissimi.

La rassegna Teatro Estate 2025, realizzata anche grazie al sostegno di Amga Energia & Servizi – Gruppo Hera, si articolerà in quattro spettacoli a data unica fra musica, danza acrobatica, circo e cabaret.

Si parte venerdì 4 luglio alle ore 21.00 con il Paolo Conte Original Ensemble, un omaggio “senza parole” a una delle più grandi firme della canzone d’autore italiana. A esibirsi saranno infatti alcuni musicisti che fanno parte dell’orchestra dell’amatissimo compositore astigiano da oltre trent’anni. Il bandoneon, il violino, il violoncello, la fisarmonica e il clarinetto fino al pianoforte, al sassofono e alla marimba sono gli strumenti che mettono in luce la straordinaria ricchezza armonica e stilistica delle canzoni del Maestro: un concerto strumentale che unisce “sacro e profano” – come ebbe a dire lo stesso Paolo Conte – giocando con la classica senza dimenticare il jazz e il pop.

Martedì 15 luglio entreremo invece nel raffinatissimo mondo dei Kataklò Athletic Dance Theater con Season – Oltre le Stagioni. Danza contemporanea, acrobatica e teatro fisico si intrecciano nella straordinaria performance della Compagnia fondata nel 1996 dalla coreografa Giulia Staccioli: un’esplorazione dei cicli della vita, un’ode alla bellezza della natura e alla complessità dell’essere umano costruita attorno ai concerti per violino di Antonio Vivaldi, riarrangiati dal compositore contemporaneo Max Richter. Fondendo sonorità classiche e moderne, le armonie di Richter danno vita a una tela sonora su cui viene dipinto un racconto visivo che esalta la potenza espressiva dei sei danzatori Kataklò.

Le atmosfere circensi saranno di casa martedì 22 luglio con l’arrivo di Respire!, una produzione della Compagnia internazionale Circoncentrique che giunge al Nuovo su segnalazione di Circo all’inCirca, associazione con la quale il Teatro sta avviando una proficua collaborazione. Unendo espressione del corpo, abilità tecnica e sorprese continue, gli artisti Alessandro Maida e Maxime Pythoud si cimenteranno in esplorazioni acrobatiche e poetiche che trovano nella musica eseguita dal vivo l’accompagnamento sonoro perfetto: un’avventura circolare, un inno alla gioia di vivere e di essere.

Spettacolo conclusivo della rassegna, giovedì 31 luglio, è quello che vedrà protagonisti i mitici Oblivion – al secolo Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli – amatissimi sia sui palcoscenici di tutta Italia che dagli studi di show tv come Zelig e Only Fun. Cinque artisti scatenati, cinque voci, cinque chitarre e il trionfo della parodia in quella che è la playlist di Alta Rotazione del gruppo, a metà fra un concerto e una chiacchierata che ci trasporterà dai Queen a Gianni Morandi, dalle parodie sanremesi ai Promessi Sposi in 10 minuti.

Completano la programmazione di Teatro Estate 2025 i laboratori di piccola scenografia teatrale con l’amatissima Margherita Mattotti, rivolti principalmente al pubblico più giovane (dai 4 agli 11 anni di età). La serie Teatro a Corte prevede quattro appuntamenti: martedì 8 luglio, martedì 15 luglio, mercoledì 23 luglio e mercoledì 30 luglio, sempre con orario 17 – 19. (prenotazione obbligatoria a iscrizioni@teatroudine.it)

Continue Reading

Previous: LA BELLEZZA DELLA IMPERFEZIONE
Next: Concerti in Basilica, l’edizione 2025

Related Stories

1000172733
  • Cultura

LIGNANO CULTURA E NON SOLO MARE

redazione 11 Giugno 2025
1000172657
  • Cultura

Aperitivi al Museo di Storia Naturale di Venezia

redazione 11 Giugno 2025
IMG_20250607_173423
  • Cultura

Umanità nei volti di Mimmo Mirabile

redazione 7 Giugno 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più