Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi Musica e Spettacoli

Accademia Ricci, sabato 9 marzo il violoncellista Enrico Bronzi in concerto con La Filharmonie

redazione 6 Marzo 2024
Enrico Bronzi

Continua con un concerto molto atteso la nuova stagione concertistica dell’Accademia “Antonio Ricci” di Udine, istituzione tra le più preziose della vita musicale aperta alle prospettive di approfondimento e di ricerca. Ad esibirsi in una sede di particolare prestigio dell’Università degli Studi di Udine qual è il nuovissimo Auditorium della Biblioteca dei Rizzi saranno infatti, sabato 9 marzo alle ore 18.00, il violoncellista Enrico Bronzi e l’Orchestra La Filharmonie con il suo giovane e brillante direttore di origine persiana Nima Keshavarzi. Di particolare fascino il programma della serata, che proporrà la Sinfonia n.4 in re maggiore op.21 G496 di Luigi Boccherini, il Concerto n.2 in re maggiore per violoncello e orchestra di Franz Joseph Haydn e la Sinfonia n.29 KV201 di Wolfgang Amadeus Mozart.

Violoncellista e direttore d’orchestra, Enrico Bronzi ha fondato nel 1990 il Trio di Parma, con il quale ha suonato nelle più importanti sale da concerto d’Europa, Stati Uniti, Sud America e Australia, ricevendo peraltro il Premio Abbiati della critica musicale italiana. Nel 2001, in seguito alle affermazioni al Concorso Rostropovich di Parigi e alla vittoria della Paulo Cello Competition di Helsinki, ha iniziato un’intensa attività solistica avviando collaborazioni con artisti come Martha Argerich, Alexander Lonquich, Gidon Kremer, Angela Hewitt, Joshua Bell, Stefan Milenkovich e complessi quali il Quartetto Hagen, la Kremerata Baltica e il Giardino Armonico. Suona e ha suonato come solista sotto la guida di Claudio Abbado, Christoph Eschenbach, Frans Brüggen, Krzysztof Penderecki, Tan Dun, Reinhard Goebel. Tra le sue registrazioni discografiche, oltre alla vasta produzione con il Trio di Parma (Decca), vi sono tutti i concerti di Boccherini (Brilliant Classics), i concerti di C. P. E. Bach (Amadeus), un disco monografico su Nino Rota, le Sonate di Geminiani (Concerto) e l’integrale delle Suites di Bach (Fregoli Music) che è stata al secondo posto della top ten degli album di musica classica di iTunes Music Store. Enrico Bronzi suona un violoncello Vincenzo Panormo del 1775.

Fondata nel 2016, La Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze si presenta come polo di attrazione e di aggregazione per tutti coloro che, a vario titolo, operano nei settori della musica, dell’arte e dello spettacolo. L’entusiasmo e la giovane età dei musicisti si uniscono a un profilo professionale già prestigioso, che vanta esperienze con alcune delle più importanti formazioni orchestrali nazionali e internazionali. La Filharmonie affronta flessibilmente la musica sinfonica e cameristica, il teatro musicale, l’opera e il balletto, la musica applicata e le nuove forme espressive. Ne è direttore artistico Giulio Arnofi, direttore musicale Nima Keshavarzi e gode della prestigiosa collaborazione del M° Roberto Abbado in qualità di direttore ospite e consulente artistico onorario.

Persiano di nascita, Nima Keshavarzi ha studiato violino, composizione e direzione d’orchestra presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, il Royal Conservatory di Bruxelles, l’Accademia Chigiana di Siena e la Hochschule für Musik und Tanz di Colonia. Co-fondatore e direttore musicale de La Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze, ha diretto tra le altre la Iranian National Orchestra, Camerata Strumentale Città di Prato, Tehran Symphony Orchestra, Orchestra Arché di Pisa, Orchestra of the Bulgaria Classica foundation, Symphonia Assai Orchestra di Bruxelles. I suoi prossimi impegni lo vedono debuttare con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Filarmonica di Bremerhaven e in tour con la Filharmonie e il violoncellista Enrico Bronzi. Dal 2015 è assistente di Roberto Abbado in numerose produzioni sinfoniche e operistiche, e collabora con alcuni tra i più prestigiosi teatri e festival italiani ed europei come il Teatro dell’Opera di Roma, il Regio di Torino, il Palau de les Arts di Valencia, il Teatro Comunale di Bologna, il Regio di Parma, il Festival Verdi e il Rossini Opera Festival.

About the Author

redazione

Administrator

Author's posts

Continue Reading

Previous: Interviste impossibili:Remo (fratello di Romolo) ci presenta Lazio – Udinese
Next: A CIVIDALE PRESENTAZIONE DEL LIBRO “DONNE DE CLARICINI DAL QUATTROCENTO AL NOVECENTO”

Related Stories

simonediluca_luciocorsi_noborders_tarvisio_DSC_7148-min
  • Eventi Musica e Spettacoli

LUCIO CORSI, IL SUSSURRO ROCK CHE INCANTA CINQUEMILA CUORI AI LAGHI DI FUSINE

redazione 28 Luglio 2025
Oblivion©Laila Pozzo_2
  • Eventi Musica e Spettacoli

Gli Oblivion al Teatro Nuovo

redazione 28 Luglio 2025
Fabri Fibra_foto di MattiaGuolo_lancio album Caos 1 marzo 2022_m
  • Eventi Musica e Spettacoli

FABRI FIBRA – in concerto al Festival di Majano

redazione 28 Luglio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.