Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

GRIMOALDO. DAL DUCATO FRIULANO AL REGNO

redazione 22 Aprile 2024
declaricini

Aprirà i battenti mercoledì 24 aprile a Cividale il IV convegno internazionale Grimoaldo. Dal ducato friulano al regno, del Centro Studi Longobardi promosso dalla Fondazione de Claricini Dornpacher, dal Comune di Cividale, e dalla Deputazione di Storia Patria per il Friuli. L’inaugurazione è in programma nella chiesa di San Francesco alle 9.30, con il preludio musicale Regnum Langobardorum con musiche di Ramin Djawadi e Trevor Morris in un’elaborazione di Valter Sivilotti. Ad eseguire la partitura sarà l’Ensemble de Claricini a cura dell’Accademia musicale Antonio Ricci. A seguire, i saluti istituzionali e l’apertura ufficiale dei lavori. Introduce e coordina Tommaso Cerno Direttore de “Il Tempo” Nelle giornate successive – il Convegno chiuderà i battenti il 28 aprile – le sessioni di studio si svolgeranno nella seicentesca villa De Claricini Dornpacher a Bottenicco di Moimacco, sede dell’omonima Fondazione che è fra i promotori dell’iniziativa. Sono oltre 70 gli studiosi della materia in arrivo per le 4 giornate di incontri, focus, conferenze in cui saranno affrontati gli anni centrali del VII secolo: un periodo “oscuro” ma decisivo per la formazione del primo medioevo, in cui visse il potente duca e poi re longobardo Grimoaldo. “Si tratta di una delle figure più significative della storia medievale di cui ci riferisce ampiamente Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum – sottolinea Gabriele Archetti, Presidente del Centro Studi Longobardi –. Grimoaldo fu il primo a riunire in un unico regno tutte le terre longobarde, da Nord a Sud della nostra penisola, includendo centri come Cividale, Pavia, Benevento. Abile nel governare i diversi territori con una rete di uomini a lui fedeli provenienti dal Mezzogiorno, fu attivo sullo scacchiere internazionale ma anche in campo religioso. Riflettere sulla nostra storia è importante perché consente di mettere in luce radici comuni”. Evento di avvicinamento a Go! 2025, Grimoaldo. Dal ducato friulano al regno ha ottenuto il sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Regione Lombardia, Università degli Studi di Udine, Università Cattolica del Sacro Cuore, Comune di Cividale, Fondazione Friuli, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’alto Medioevo e l’alto patrocinio del Parlamento europeo, della Camera dei Deputati e del Ministero della Cultura oltre a 80 enti di livello nazionale e internazionale.

Continue Reading

Previous: Fabio Cannavaro raccoglie l’eredità di Cioffi
Next: Cannavaro a Udine le sue parole …

Related Stories

1000167950
  • Attualità

ASPETTANDO IL GIRO, ANCHE IL PRESIDENTE ZAIA SUL MURO DI CA’ DEL POGGIO PER LA GRANDE FESTA ROSA

redazione 23 Maggio 2025
Isaiah Collier
  • Attualità

A UDINE PROTAGONISTA IL GOTHA DEL JAZZ MONDIALE

redazione 20 Maggio 2025
1000167146
  • Attualità

30° anno di Sezione UNCI Gorizia

redazione 19 Maggio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più