Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Scienza e Tecnologia

A lezione di materia oscura

redazione 11 Ottobre 2013

A lezione di materia oscuraIl professor Salucci protagonista di uno dei MOOC di iVersity

Sono disponibili dalla prossima settimana i MOOC (Massive Online Open Courses) di iVersity, la piattaforma online che offre corsi universitari gratuiti. Fra gli insegnanti anche Paolo Salucci, astrofisico della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.

Il suo corso è dedicato a un tema affascinante, la “materia oscura”(“Dark Matter in Galaxies: The Last Mystery” è il titolo), ed è aperto a tutti: basta andare su iVersity per seguirlo online lezione dopo lezione. Il corso di Paolo Salucci, astrofisico della SISSA, è uno dei ventiquattro MOOC (Massive Online Open Courses) disponibili dal 15 ottobre sul sito di iVersity, una startup tedesca nata per il web.

I MOOC sono corsi innovativi, pensati per stimolare l’interazione tra i partecipanti attraverso gli strumenti offerti dalla rete. La lezione tradizionale frontale è qui riadattata al formato digitale: spezzata in piccoli blocchi video da 10 minuti al massimo, offre la possibilità allo studente di testare passo dopo passo la comprensione dell’argomento, con piccoli quiz intermedi in grado di fornire un feedback immediato.

Il MOOC di Salucci è stato uno dei vincitori del concorso lanciato da iVersity per selezionare i migliori corsi da offrire quest’anno. Nelle dodici lezioni Salucci parlerà di galassie, del potenziale gravitazionale, degli aloni di materia oscura e di molto altro. Il corso (in inglese) come tutti gli altri MOOC è gratuito e aperto a tutti, ed è rivolto principalmente a studenti universitari, ma accessibile anche da tutti gli interessati o appassionati di astrofisica.

Continue Reading

Previous: Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto
Next: Pordenone, 200 contatti al mese allo sportello impresa

Related Stories

Categorie con emozione
  • Scienza e Tecnologia

Categorie con emozione

redazione 29 Luglio 2015
L’RNA “a molle”
  • Scienza e Tecnologia

L’RNA “a molle”

redazione 17 Luglio 2015
La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia
  • Scienza e Tecnologia

La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia

redazione 10 Luglio 2015
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più