
LE PAGELLE DI STERA
INTER vs UDINESE : 1 – 2
Marcatori : Dumfries 17^ (IN), Davis 28^ (UD) Atta 40^ (UD)
STADIO SAN SIRO (MILANO) 31/08/2025
________________________________________________________________________________________________________________
SAVA: 6,5
Senza colpe sul goal si fa trovare sempre pronto e concentrato.
V I G I L E
SOLET: 7,5
Si dimentica la marcatura in area e concede il vantaggio interista. Bravo pero a riprendersi subito e a limitare Thuram senza disunirsi. Decisivo in alcune chiusure, con proverbiale attenzione e scelta di tempo.
R I L E V A N T E
KRISTENSEN: 8
In area domina nel gioco aereo. Chiude tutti gli spazi alle punte nerazzurre. Grinta e dinamismo lo rendono imprescindibile. Se Lautaro oggi non ne ha vista una…chiedete a lui!
I N V A L I C A B I L E
BERTOLA: 6
A volte incerto e poco preciso palla al piede. Da una sua incursione in area nasce il rigore del pareggio. Ammonito, esce per Goglichidze.
M U T E V O L E
EHIZIBUE: 6
Poca spinta ma ordine e attenzione al servizio della squadra. Esce per Modesto.
D I L I G E N T E
KARLSTROM: 6,5
Solido e costante, si rende utile nelle due fasi. Sempre attento e concentrato, riesce ad incidere nella manovra friulana, limitando l’avversario.
E F F I C A C E
PIOTROVSKI: 6
Alla sua prima da titolare il neo acquisto polacco. Si rende utile in un centrocampo che anche grazie a lui riesce ad imporsi su quello avversario. Esce per Zarraga.
P R O V E R B I A L E
ZEMURA: 6
Una sufficienza striminzita nonostante la prestazione della squadra. Poco incisivo in impostazione, semmai più votato a tamponare il gioco avversario.
I M M O L A T O
ATTA: 7,5
Freddo e chirurgico per il suo primo goal in Serie A. Scelte sempre efficaci le sue palla al piede, riesce a far vedere i sorci verdi ai marcatori, riuscendo spesso ad eluderne la guardia.
F L E M M A T I C O
BAYO: 5,5
Scelto per dare più sostanza all’attacco friulano riesce nella missione di tenere bassa la retroguardia interista ma senza spuntarla nel creare soluzioni utili. Esce per Buksa.
G R I P P A T O
DAVIS: 7,5
Utile ed efficace nel lavoro di sponda. Chirurgico dal dischetto e sempre affidabile nel gestire palla. Ruvido e deciso quanto basta per rendere la vita difficile alla retroguardia nerazzurra. Un acquisto di qualità che arriva dalla panchina e dall’infermeria, sperando regga! Esce per Ekkelenkamp.
D E T E R M I N A N T E
_____________________________________
GOGLICHIDZE : 6
Entra al posto di Bertola. Si fa trovare pronto limitando la manovra avversaria sulla sua fascia.
BUKSA : 5
Dentro per Bayo per il suo esordio in maglia bianconera. Assolutamente rivedibile, non incide essendo entrato quando il gioco dei suoi è fatto solo di ripartenze.
EKKELENKAMP : 5,5
Da il cambio a Davis senza mai farsi notare.
ZARRAGA : 6
Subentra a Piotrowski. Spende saggiamente un giallo per limitare una ripartenza avversaria.
MODESTO : 6
Quinto cambio per Ehizibue. Svolge bene il compito di difendere.
_____________________________________
MISTER RUNJAIC: 8
Sceglie Piotrowski e Bayo per Lovric e Bravo, variando e attualizzando la formazione rispetto alla prima contro l’Hellas. La scelta dei due attaccanti ha aiutato nel tenere più bassa la linea difensiva nerazzurra. Ha contro molti tifosi (forse di calcio dovrebbero imparare qualcosina in più…) e si toglie la soddisfazione di espugnare San Siro con un impostazione tattica proverbiale.
S T R A T E G A
_____________________________________
CITAZIONE SPECIALE DI OGGI
Il Coraggio! : 8
SI è rivisto in campo e anche sugli spalti! I giocatori sono con il Mister e si vede, i tifosi non mollano la loro fede! Un mix che può portare lontano.
_____________________________________
LA PARTITA:
Bianconeri che si affacciano alla scala del calcio dopo il pareggio (deludente) contro l’Hellas alla prima di campionato. L’avversaria invece è partita alla grande, rifilando 5 reti (senza subirne) al malcapitato Torino del nuovo mister Baroni. Non ce la fa a recuperare Palma. Con ancora strascichi di mercato, che si chiuderà domani sera, i friulani schierano tre nuovi arrivati, Bertola, Piotrowski e Bayo, portandone altri cinque in panchina Nunziante, Goglichidze, Camara, Miller e Buksa. Nerazzurri che invece schierano una formazione stracollaudata con la sola novità stagionale di Susic. Curioso il fatto che il IV ufficiale sia Luca Zufferli di Azzida di San Pietro al Natisone (UD).
Arbitro: Marchetti Assistenti: Baccini – Colarossi, IV ufficiale: Zufferli, VAR: Marini, AVAR: Aureliano
STATISTICHE:
L’incontro è il 105° confronto tra Inter e Udinese in Serie A, con un bilancio di 55 successi nerazzurri, 27 pareggi e 22 vittorie friulane. Negli ultimi sette precedenti giocati a San Siro l’Inter ha ottenuto 7 vittorie, con 18 gol segnati e solamente tre subiti.
SINTESI: Un attenta Udinese si prende i 3 punti
Squadre in campo sotto i riflettori di San Siro per la seconda giornata della Serie A. Inter in divisa ufficiale, friulani con la seconda maglia in tinta blue avio chiaro. Al 3^ Piotrowski al tiro dalla distanza facile preda di Sommer. Ci prova dal limite, palla di poco a lato all’8^. Carambola in area che favorisce Bastoni che conclude trovando sulla traiettoria del tiro Bertola che la tocca verso Sava, pronto a bloccare al 13^. GOAL. Al 17^ Lautaro lascia sul posto Kristensen e serve Thuram che manda la palla, non senza un pizzico di fortuna, sui piedi di Dumfries libero di colpire indisturbato a rete l’incolpevole Sava (Solet dov’era??!!). Bravissimo Davis al 22^ a servire Atta in area, bravo Sommer a toccarla a lato. Poteva essere più precisa (decisa) la conclusione del bianconero. Situazione dubbia al 24^. Bertola di testa su cross di Zemura manda la palla sul braccio di Dumfries. Lavoro per il Var. Decisione : rigore! Sul dischetto il #9 Davis. GOAL. Sommer da una parte, pallone dall’altra. Pareggiano i friulani. Giallo a Bertola per fallo su Lautaro al 36^. GOAL. Davis per Atta che palla al piede si avvicina all’area, prende la mira e fredda Sommer alla sua sinistra al 40^. Due minuti di recupero. Finisce il primo tempo con i bianconeri convincenti e in vantaggio.
Al rientro dagli spogliatoi i bianconeri mandano in campo Goglichidze al posto di Bertola. Pronti via e Solet si fa trovare pronto e chiude su Barella lanciato a rete. Al 47^ Thuram di testa alto sulla traversa. Al 54^ Calhanoglu ci prova dal limite, palla a lato. GOAL. Al 55^ Thuram per di Dimarco che di sinistro trafigge Sava. Var al lavoro per una dubbia posizione di fuorigioco. Rete annullata per fuorigioco di Thuram. Davis riparte palla al piede dalla trequarti, resiste a una carica e si invola verso Sommer. Peccato sia troppo egoista e scelga di provare la conclusione invece di provare a servire un compagno, occasione sprecata al 60^. Entrano Buksa (al suo esordio) e Mkhitaryan al 62^. Altro cambio al 67^, dentro Esposito. Flipper incredibile in area bianconera con salvataggi e conclusione finale alta di Barella al 68^. Entrano Zarraga ed Ekkelenkamp al 69^. Solet salva in corner su Thuram al 74^. Giallo a Sava per perdita di tempo al 76^. Al 79^ dentro Modesto. All’81^ dentro Zielinski, Carlos Augusto e Bonny. Inter con 4 attaccanti in campo! Giallo a Lautaro per proteste all’87^. Thuram di testa manda tra le braccia di Sava all’89^. Karlstrom a terra al 90^, crampi per il capitano bianconero. Sei minuti di recupero. Giallo a Zarraga per trattenuta su Esposito al 93^. Doppio tentativo di Zielinski murato al 95^. Finisce qui! Colpaccio dei friulani a San Siro!
ANALISI: Serviva una scossa, e scossa è stata!
Primo tempo in cui Dumfries fa e disfa, prima segnando e poi causando il rigore del pareggio. Funziona il pressing alto dei bianconeri che ingabbiano la manovra nerazzurra. Il gioco di sponda di Davis funziona e regala il pallone che consente ad Atta di inventarsi il goal del vantaggio bianconero. Ritmi bassi che piacciono più ai friulani che ai milanesi, che di fatto hanno spezzettato il gioco dei nerazzurri.
Secondo tempo di marca nerazzurra subito aggressivi e addirittura con tre punte per cercare di rendere dura la vita ai friulani. Ma non bastano, alla fine a pochi minuti dalla fine Chivu ne mette 4! Ma non basta! La difesa attenta e la grinta friulana premia la tenacia e la perseveranza di una squadra scesa senza paura in campo contro la strafavorita avversaria.
_____________________________________
AVVERSARIO:
INTER : Sommer 6, Bisseck 6, Acerbi 5.5 (Carlos Augusto s.v.), Bastoni 6, Dumfries 6, Barella 6 (Zielinski 6), Calhanoglu 5.5 (Esposito 5.5), Sucic 6 (Mkhitaryan 5.5), Dimarco 6.5 (Bonny 5), Martinez 5.5, Thuram 6
All. Chivu 5.5