Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Società

Un asilo senza confini a Pulfero

redazione 16 Gennaio 2013

Un asilo senza confini a PulferoL’asilo senza confini Friuli/Slovenia, primo in assoluto nel suo genere, diventerà realtà a Pulfero (Ud) grazie allo stanziamento di 40mila euro concesso per il progetto dalla Regione Fvg, con compartecipazione del Municipio di Pulfero. “Con il fondo – spiega il sindaco, Piergiorgio Domenis – avvieremo le necessarie opere di adeguamento e messa in sicurezza della ex-scuola elementare, immobile che abbiamo individuato per quest’iniziativa del tutto innovativa”. Per arrivare al taglio del nastro sarà necessario reperire altri contributi, da destinare all’acquisto degli arredi ma ormai il piano è stato avviato. Una volta chiuso il cantiere, l’amministrazione comunale di Pulfero affiderà a una realtà esterna competente la gestione l’asilo di confine.

“Per le mamme e i papà delle Valli del Natisone, ma non solo, per la parte italiana, e per le famiglie di Caporetto e che in generale vivono nella vicina area slovena di confine, il nuovo asilo rappresenta una grande opportunità – sottolinea Domenis – : i loro figli non conosceranno il confine, come concetto culturale negativo e di divisione, ma cresceranno con un naturale senso di integrazione tra comunità, così come deve essere in seno a un’Europa che si dice e si vuole unita. L’asilo, inoltre, costituirà un importante freno allo spopolamento di questa parte della montagna della nostra regione: con un servizio del genere, infatti, si offre la possibilità ai genitori di risiedere nelle Valli, con la garanzia di un asilo per i loro figli piccoli in zona”.

L’idea dell’asilo senza confini è stata del primo cittadino di Pulfero ed è stata subito sposata dalla collega di Caporetto/Kobarid, Darja Hauptman. I due sindaci, per questo avevano sottoscritto una lettera di intenti per l’avvio del progetto che oggi diventa realtà e li vede uniti nella realizzazione di un percorso che porterà non solo alla creazione di un asilo nido ma anche una casa di riposo transfrontalieria a Caporetto. Bambini e nonni, memoria e futuro, quindi, sono i protagonisti del cambiamento. Il fine è quello di abbattere ogni tipo di limes, senza dimenticare la storia né le traduzioni che contraddistinguono i due Paesi.

Continue Reading

Previous: Ciriani incontra il console americano Kyle R. Scott
Next: ”Sono rimasti solo i grissini" con Stefano Chiodaroli

Related Stories

ECO-Logo-1-2048x526
  • Attualità
  • Cultura
  • Società

È nata Erasmus+ Coalition Italy!

Stefano Zamparo 24 Giugno 2025
IMG_20250617_0387
  • Attualità
  • Cronaca
  • Società
  • Territorio

GEMONA|Rinnovato il gemellaggio con Velden

Valentino Deotti 17 Giugno 2025
Nuovo seminario gratuito targato IALWEB
  • Società

3Bwebinar, un luogo di confronto online

Nick Tosolini 11 Aprile 2020
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.