Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Società

Montagne a sangue freddo: conferenza a Ravascletto su vipere e serpenti

Montagne a sangue freddo: conferenza a Ravascletto su vipere e serpentiVipere e serpenti in Carnia, tra prevenzione e leggenda Montagne a sangue freddo Conferenza a Ravascletto, venerdì 11 luglio, a cura della Pro loco.

Durante un’escursione, tagliando legna o raccogliendo frutti di bosco, l’incontro con un serpente velenoso è sempre una temuta possibilità. Ma quanto c’è di vero nelle nostre paure? Quali le ragioni concrete per temere le vipere e i serpenti velenosi in Carnia e sulle Alpi? A questi interrogativi, venerdì 11 luglio, risponderà lo zoologo Nicola Bressi, direttore dei Musei Scientifici di Trieste. Alle ore 20.30, animerà una conferenza-proiezione, presso la “Cjasa da Vicìnia” di Ravascletto, invitato dalla Pro loco della Valcalda. La conferenza naturalistica è patrocinata dalla Sezione di Ravascletto del “Cai”.

«Attraverso l’esperienza diretta di chi li studia e la visione di immagini inedite conosceremo verità e finzione delle storie sui serpenti, ne comprenderemo il ruolo ecologico e ci avvicineremo con prudenza al loro strisciante mondo – spiega lo studioso triestino Nicola Bressi –. Si porranno così le basi per una convivenza possibile e per delle semplici norme di prevenzione (soprattutto) e di primo soccorso in caso di morso».

Al termine dell’esposizione, il pubblico sarà invitato a porre domande, a raccontare misteriosi aneddoti e ad esplicitare dubbi e curiosità che il relatore cercherà di raccogliere ed affrontare secondo quanto ora è ben noto alla scienza e all’esperienza di un divulgatore naturalista.

Il direttore dei Musei scientifici di Trieste, Nicola Bressi, è un appassionato escursionista e ricercatore di “animali problematici”. Lo studio e la divulgazione del complesso rapporto che caratterizza l’uomo e i serpenti, in modo particolare le vipere in Carnia e sul Carso, sono da anni oggetto di eventi di comunicazione che cercano di coinvolgere il pubblico nell’entusiasmante argomento della «dimensione umana dei rettili».

Su questi argomenti, Bressi ha collaborato con numerose testate giornalistiche, dai quotidiani locali e nazionali, sino alle televisioni italiane, austriache, slovene ed inglesi.

La Pro loco di Ravascletto, per la cura della naturalista Tania Blarasin, da tre anni propone conferenze divulgative sulla flora e la fauna della Carnia. Particolarmente apprezzati sono stati gli incontri dedicati agli abitatori delle pozze alpine nel 2012 e ai cinghiali nel 2013.

redazione 7 Luglio 2014
Montagne a sangue freddo: conferenza a Ravascletto su vipere e serpenti

Montagne a sangue freddo: conferenza a Ravascletto su vipere e serpentiVipere e serpenti in Carnia, tra prevenzione e leggenda
Montagne a sangue freddo
Conferenza a Ravascletto, venerdì 11 luglio, a cura della
Pro loco.

Durante un’escursione, tagliando legna o raccogliendo
frutti di bosco, l’incontro con un serpente velenoso è
sempre una temuta possibilità. Ma quanto c’è di vero
nelle nostre paure? Quali le ragioni concrete per temere le
vipere e i serpenti velenosi in Carnia e sulle Alpi?
A questi interrogativi, venerdì 11 luglio, risponderà lo
zoologo Nicola Bressi, direttore dei Musei Scientifici di
Trieste. Alle ore 20.30, animerà una
conferenza-proiezione, presso la “Cjasa da Vicìnia” di
Ravascletto, invitato dalla Pro loco della Valcalda.
La conferenza naturalistica è patrocinata dalla Sezione di
Ravascletto del “Cai”.

«Attraverso l’esperienza diretta di chi li studia e la
visione di immagini inedite conosceremo verità e finzione
delle storie sui serpenti, ne comprenderemo il ruolo
ecologico e ci avvicineremo con prudenza al loro strisciante
mondo – spiega lo studioso triestino Nicola Bressi –. Si
porranno così le basi per una convivenza possibile e per
delle semplici norme di prevenzione (soprattutto) e di primo
soccorso in caso di morso».

Al termine dell’esposizione, il pubblico sarà invitato a
porre domande, a raccontare misteriosi aneddoti e ad
esplicitare dubbi e curiosità che il relatore cercherà
di raccogliere ed affrontare secondo quanto ora è ben noto
alla scienza e all’esperienza di un divulgatore
naturalista.

Il direttore dei Musei scientifici di Trieste, Nicola
Bressi, è un appassionato escursionista e ricercatore di
“animali problematici”. Lo studio e la divulgazione del
complesso rapporto che caratterizza l’uomo e i serpenti,
in modo particolare le vipere in Carnia e sul Carso, sono da
anni oggetto di eventi di comunicazione che cercano di
coinvolgere il pubblico nell’entusiasmante argomento della
«dimensione umana dei rettili».

Su questi argomenti, Bressi ha collaborato con numerose
testate giornalistiche, dai quotidiani locali e nazionali,
sino alle televisioni italiane, austriache, slovene ed
inglesi.

La Pro loco di Ravascletto, per la cura della naturalista
Tania Blarasin, da tre anni propone conferenze divulgative
sulla flora e la fauna della Carnia. Particolarmente
apprezzati sono stati gli incontri dedicati agli abitatori
delle pozze alpine nel 2012 e ai cinghiali nel 2013.

About the Author

redazione

Administrator

View All Posts

Continue Reading

Previous: Pordenone, Estate in città 8 luglio: reading, teatro, i papu
Next: DI NATALE, PRONTI A NUOVE SFIDE

Related Stories

ECO-Logo-1-2048x526
  • Attualità
  • Cultura
  • Società

È nata Erasmus+ Coalition Italy!

Stefano Zamparo 24 Giugno 2025
IMG_20250617_0387
  • Attualità
  • Cronaca
  • Società
  • Territorio

GEMONA|Rinnovato il gemellaggio con Velden

Valentino Deotti 17 Giugno 2025
Gazzetta dello sport_Zico_o_Austria
  • Punto Bianconero
  • Società
  • Sport
  • Udinese

Accade oggi: “Zico o Austria” 4 luglio 1983

Stefano Zamparo 4 Luglio 2024
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.