Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Società

Arredamento sacro del XVII secolo restaurato con il contributo della Provincia di Udine

redazione 13 Novembre 2012

Arredamento sacro del XVII secolo restaurato con il contributo della Provincia di Udine

Un mobile di sacrestia e due inginocchiatoi risalenti al XVII secolo hanno rivisto la luce, grazie ad un intervento di restauro, con il contributo di 3 mila euro (primo riparto 2012) erogato dalla Provincia di Udine nella parrocchia di Sant’Agnese a Joannis (Aiello del Friuli). La presentazione dei lavori è avvenuta nel contesto della Giornata del ringraziamento, organizzata dalla Coldiretti, alla quale hanno partecipato il Presidente Pietro Fontanini e l’assessore Enio Decorte.

“Dobbiamo cercare di mantenere e conservare anche il patrimonio sacro che arricchisce le parrocchie dei nostri paesi”, ha affermato il numero uno di Palazzo Belgrado che ha poi rivolto il suo pensiero ai temi dell’agricoltura e del lavoro dei campi, visto che nella ricorrenza sono stati benedetti, come da tradizione, i macchinari agricoli e gli ettari di terreno: “Investire nell’agricoltura è una scelta non solo economica, ma anche culturale, ecologica, sociale, politica di forte valenza educativa; le modalità con cui l’uomo tratta l’ambiente influiscono sulle modalità con cui tratta se stesso e, viceversa.

Ciò richiama la società odierna a rivedere seriamente il suo stile di vita che, in molte parti del mondo, è incline all’edonismo e al consumismo, restando indifferente ai danni che ne derivano”. La riflessione che ha guidato la Giornata del ringraziamento 2012 è ispirata al versetto biblico “Confida nel Signore e fa’ il bene: abiterai la terra (Sal 37,3)”, scelto dalla Commissione episcopale per i problemi sociali ed il lavoro della Cei, nell’intento di segnalare che il lavoro dei campi è anche una scuola per lo sviluppo della fede.

Non poteva poi mancare la riflessione sull’annata agraria particolarmente difficile a causa della grave siccità protrattasi per tutta l’estate e che ha compromesso gran parte delle coltivazioni. La minore produzione si è combinata con l’aumento dei costi, dovuti all’energia per irrigare, al caro carburante ed, in genere, a tutti i mezzi tecnici, e questo ha inciso negativamente sui bilanci delle aziende. Ha espresso preoccupazione il numero uno di Palazzo Belgrado anche per la situazione in cui versa il settore lattiero caseario a causa dell’aumento dei costi di produzione ed il contemporaneo calo del prezzo del latte alla stalla: “Gli allevamenti sono vessati dalla lievitazione dei costi di produzione come mangimi, energia, carburanti ed in particolare, per i bovini, anche dall’aumento del costo dei ristalli (i vitelli da ingrasso), mentre i prezzi alla produzione restano praticamente costanti”.

Continue Reading

Previous: L’alta formazione passa attraverso il Consorzio Friuli Formazione
Next: Il Direttore del Messaggero Veneto Monestier ospite del Lions Club Host Udine

Related Stories

ECO-Logo-1-2048x526
  • Attualità
  • Cultura
  • Società

È nata Erasmus+ Coalition Italy!

Stefano Zamparo 24 Giugno 2025
IMG_20250617_0387
  • Attualità
  • Cronaca
  • Società
  • Territorio

GEMONA|Rinnovato il gemellaggio con Velden

Valentino Deotti 17 Giugno 2025
Nuovo seminario gratuito targato IALWEB
  • Società

3Bwebinar, un luogo di confronto online

Nick Tosolini 11 Aprile 2020
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.