Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Società

A Cividale del Friuli (UD) il primo tavolo di lavoro per il centenario della Grande Guerra

redazione 17 Luglio 2012

Tra le idee un Museo nella ex-stazione ferroviaria di Cividale e percorsi ciclabili e trekking lungo le Valli del Natisone

Cividale del Friuli si prepara a commemorare il Centenario della Prima Guerra Mondiale approntando, due anni prima, le basi per il progetto di valorizzazione dei siti della Grande Guerra, in collaborazione con altri Enti del territorio. Per rispondere alla richiesta della Regione Fvg di proporre idee e progetti da sviluppare, e in vista della programmazione comunitaria 2014-2020 sulla quale la Regione sta già lavorando, il Comune di Cividale del Friuli, la Comunità Montana Torre Natisone Collio e il Gal Torre Natisone hanno congiuntamente convocato un primo tavolo di lavoro, invitando a partecipare tutti i sindaci delle Valli del Natisone, della zona collinare e dell’Aster del Cividalese.

“Ci mettiamo a disposizione del territorio – dice l’assessore Davide Cantarutti, presente alla recente riunione che si è tenuta nel palazzo del Municipio – per favorire un’ampia collaborazione fra Enti e costruire insieme le basi per un progetto condiviso da proporre alla Regione”. Il presidente del GAL, Mauro Veneto, auspicando una forte sinergia fra Enti, ha sottolineato come le Valli del Natisone “siano l’area maggiormente interessata alle vicende storiche della Grande Guerra”. “Il progetto è ambizioso e vuole rivalutare un momento storico molto importante – ha confermato Claudio Campestrini per la Comunità Montana, su delega dell’amministratore temporaneo Giuseppe Sibau -. È un’occasione unica per costruire un progetto strategico che parta dalle Valli del Natisone e che segua l’asse esterno, dall’Adriatico fino all’Austria”.

L’Assemblea delle Valli ha stabilito che il portavoce per questa tematica sia un rappresentante dei Sindacie ha scelto Mario Zufferli, sindaco di Drenchi, che, portando a esempio il ruolo che Drenchia ha avuto durante la Prima Guerra Mondiale, ha affermato che il progetto da costruire “non deve prescindere dalla storia:

Continue Reading

Previous: 1° Open Day FAB a Pordenone
Next: Master in Comunicazione della Scienza e in Giornalismo Scientifico Digitale alla Sissa

Related Stories

ECO-Logo-1-2048x526
  • Attualità
  • Cultura
  • Società

È nata Erasmus+ Coalition Italy!

Stefano Zamparo 24 Giugno 2025
IMG_20250617_0387
  • Attualità
  • Cronaca
  • Società
  • Territorio

GEMONA|Rinnovato il gemellaggio con Velden

Valentino Deotti 17 Giugno 2025
Nuovo seminario gratuito targato IALWEB
  • Società

3Bwebinar, un luogo di confronto online

Nick Tosolini 11 Aprile 2020
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più