Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Scienza e Tecnologia

Una ricerca della SISSA di Trieste svela i canali ionici "ingannatori"

redazione 24 Luglio 2012

I neurobiologi della SISSA hanno scoperto il meccanismo di regolazione di una particolare classe di canali ionici che per vent’anni ha ingannato gli scienziati.

La trasmissione del segnale elettrico nervoso e molti altri meccanismi fisiologici dipendono dall’azione dei canali ionici. Proprio oggi su Nature Communications una ricerca targata SISSA svela particolari inediti su una classe specifica di queste molecole, importanti per il sistema sensoriale.

I canali ionici sono proteine che attraversano la membrana delle cellule. “Queste proteine di membrana forma una specie di poro“, spiega Monica Mazzolini, ricercatrice del Centro di Biologia Molecolare (CBM) e della SISSA fra gli autori del paper. “In questo poro passano ioni, molecole importanti per i meccanismi fisiologici”. I canali ionici, spiega la ricercatrice, si dividono in due grosse famiglie: voltaggio-dipendenti e legame-dipendenti. I primi si aprono o chiudono in risposta a una differenza di potenziale elettrico, i secondi alla presenza di molecole che si legano alla proteina e agiscono come una sorta di chiave.

“Il tipo di canali attivati da nucleotidi ciclici (CNG) che abbiamo studiato sono stati scoperti più di vent’anni fa”, continua Arin Marchesi, anche lui autore dell’articolo, “e fin da allora si è creduto che fossero regolati dal legame con delle molecole. Noi abbiamo però osservato che questa è più l’eccezione che la regola e che variando le condizioni sperimentali si comportano come canali voltaggio-dipendenti”.

“I CNG sono fondamentali per la visione e per l’olfatto”, ha commentato Vincent Torre, professore della SISSA e terzo autore della ricerca. “Il nostro lavoro mostra che i canali CNG sono anch’essi regolati dal potenziale di membrana ma in modo sottile e complesso, cosa che è sfuggita ed ha ingannato chi li ha studiati anche per vent’anni”.

Continue Reading

Previous: Fernandito Tour a Lignano Pineta
Next: Chiude la S.S: Pontebbana nel centro di Tricesimo (UD)

Related Stories

Categorie con emozione
  • Scienza e Tecnologia

Categorie con emozione

redazione 29 Luglio 2015
L’RNA “a molle”
  • Scienza e Tecnologia

L’RNA “a molle”

redazione 17 Luglio 2015
La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia
  • Scienza e Tecnologia

La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia

redazione 10 Luglio 2015
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più