Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Scienza e Tecnologia

Parole e azioni

redazione 31 Luglio 2013

Parole e azioniLe parole e i gesti nel cervello sono – parzialmente – collegati. È il risultato di uno studio a cui ha partecipato la Scuola Internazionale Superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste, che fa chiarezza su un dibattito che impegna la comunità scientifica da molti anni: la cognizione è “incorporata” (fa cioè capo al nostro corpo) o no? Secondo Raffaella Rumiati e il suo gruppo la risposta è sì, ma solo in certe circostanze.

Secondo alcuni neuroscienziati il sistema linguistico e quello motorio sarebbero strettamente “allacciati”. Vale a dire, per esempio, che per comprendere la parola “bere” il nostro cervello metterebbe in moto le stesse strutture cerebrali che usa per compiere l’azione di bere. Questa ipotesi fa capo alle teorie della cognizione embodied (incarnata o incorporata, a seconda della traduzione) secondo cui la natura della mente umana sarebbe in ultima analisi modellata sul corpo, la sua forma, il modo in cui interagisce con il mondo e via dicendo. Alcuni studi hanno però messo in dubbio la dipendenza del sistema linguistico da quello motorio, trovando di fatto una dissociazione fra questi due ambiti. Paola Mengotti, della SISSA, e altri colleghi hanno messo alla prova un modello teorico che spiega queste incongruenze. Il modello è stato sviluppato da Raffaella Rumiati, neuroscienziata della SISSA che ha coordinato la ricerca appena pubblicata sulla rivista Brain.

“Il collegamento fra le funzioni linguistiche e quelle motorie è presente, ma solo in determinate circostanze”, ha spiegato Mengotti. Le osservazioni sono state condotte su 57 pazienti con lesioni all’emisfero sinistro (“un campione molto ampio per questo tipo di studi” precisa Mengotti). I pazienti con una lesione dell’emisfero sinistro soffrono spesso di disturbi del linguaggio (afasie) e, in maniera concomitante, di disturbi motori, cioè aprassie.

Nello studio di Mengotti e Rumiati (che ha visto partecipare anche Corrado Corradi-Dell’Acqua e Gioia Negri, al tempo dello studio studenti alla SISSA) si è visto che il coinvolgimento del sistema motorio dipende dal

Continue Reading

Previous: Mostra retrospettiva Alessandro Livotti a Cividale
Next: Conversazioni in Spiaggia a Grado

Related Stories

Categorie con emozione
  • Scienza e Tecnologia

Categorie con emozione

redazione 29 Luglio 2015
L’RNA “a molle”
  • Scienza e Tecnologia

L’RNA “a molle”

redazione 17 Luglio 2015
La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia
  • Scienza e Tecnologia

La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia

redazione 10 Luglio 2015
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.