Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Scienza e Tecnologia

Mezze sfere per circuiti molecolari

redazione 16 Febbraio 2015
Mezze sfere per circuiti molecolari

Mezze sfere per circuiti molecolariIl corannulene è una molecola di carbonio dalla forma singolare (simile al più famoso fullerene) e dalle proprietà promettenti. Un team della SISSA e dell’Università di Zurigo ha simulato al computer le proprietà di questa molecola, scoprendo che potrebbe aiutare a superare le difficoltà che oggi si hanno nel costruire circuiti molecolari (nella dimensione cioè delle molecole). La ricerca è stata pubblicata su Physical Chemistry Chemical Physics.

Immaginate di prendere un fullerene (C60) e tagliarlo a metà, come un melone. Quello che otterrete è un corannulene (C20H10), una molecola che secondo una ricerca appena pubblicata alla quale ha collaborato la SISSA potrebbe essere un componente importante dei “circuiti molecolari” del futuro, cioè circuiti miniaturizzati alla dimensione delle molecole, utili per dispositivi elettronici di svariata natura (transistor, diodi, ecc.).

Il fullerene è una molecola molto popolare: chiamata anche buckybowl, è formata da atomi di carbonio disposti in un reticolo esagonale a forma di sfera cava. È un materiale molto studiato che esibisce proprietà interessanti in diversi campi. Anche se si sa che nel c60 esistono “stati vuoti” (di natura molto particolare, denominati buckybowl superatom state, BSS), in grado cioè di accogliere elettroni, questi si trovano ad energie molto alte, caratteristica che rende questi stati difficili da sfrutare nel ambito dei dispositivi elettronici.

Nei circuiti elettronici gli elettroni devono poter viaggiare con facilita. “Nel fullerene i livelli energetici del tipo BSS  in grado di accomodare ‘elettroni viaggiatori’ sono difficili da raggiungere energeticamente”, spiega Layla Martin-Samos, ricercatrice di Democritos IOM-CNR e della SISSA, fra gli autori della ricerca pubblicata su Physical Chemistry Chemical Physics. “Il corannullene – così dicono i nostri calcoli – invece sembra molto più adatto allo scopo”.

Martin-Samos e colleghi avevano già studiato le proprietà ottiche di questa molecola. “Questa volta invece ci siamo concentrati sulle proprietà elettroniche con particolare enfasi sullo studio dei BSS”.  Le osservazioni, di natura teorica ed effettuate con delle simulazioni al computer, di Martin-Samos e colleghi mostrano che i BSS nel corannulene si trovano a energie molto più basse che nel fullerene e quindi risultano più facilmente accessibili. “Questo rende il materiale potenzialmente un ottimo candidato per costruire circuiti elettronici” continua Martin-Samos. “Se infatti si mettono una accanto all’altra delle molecole di corannulene, gli elettroni fluiranno facilmente da una molecola all’altra, formando una sorta di canale, che costituisce il circuito”.

“Il nostro lavoro non solo ha svelato la potenzialità di questa molecola, ma ha anche guidato la successiva analisi sperimentale, indicando agli scienziati cosa e dove guardare e riducendo tempi e costi della sperimentazione. I ricercatori hanno da poco finito la raccolta dei dati sperimentali e inizieranno ora l’analisi, che verificherà nella realtà quanto osservato nella nostra simulazione. “Non ci resta che incrociare le dita: chissà che fra qualche mese non si possa festeggiare”.

Oltre alla SISSA e al CNR-IOM hanno partecipato allo studio l’Università di Zurigo in Svizzera e l’Università di Nova Gorica in Slovenia.

Continue Reading

Previous: Il diavolo fa le pentole ma non i Copernico
Next: PUNTATA NUMERO TRENTATRE’. GIARDINI LETTERARI: IL PARCO DI VILLA MANIN VISTO DA VARMO.

Related Stories

Categorie con emozione
  • Scienza e Tecnologia

Categorie con emozione

redazione 29 Luglio 2015
L’RNA “a molle”
  • Scienza e Tecnologia

L’RNA “a molle”

redazione 17 Luglio 2015
La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia
  • Scienza e Tecnologia

La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia

redazione 10 Luglio 2015
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più