Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Scienza e Tecnologia

Come ti scalo la società

redazione 30 Gennaio 2013

Come ti scalo la societàUno studio dimostra i meccanismi delle società “opportuniste”

“Quello è finito lì perché ha delle conoscenze”. Quante volte avete sentito questa frase? Ora uno studio conferma quello che in apparenza è solo un luogo comune.
La ricerca, pubblicata sul Journal of Statistical Physics e che coinvolge la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, si intitola molto eloquentemente “The Social Climbing Game”, ovvero il gioco dell’arrampicata sociale.

I ricercatori hanno elaborato una simulazione di network sociale: ogni individuo è rappresentato da un nodo, e i link, i collegamenti tra i nodi, sono le interazioni sociali. Ogni individuo è portato ad aumentare la propria importanza sociale, e per fare ciò deve necessariamente connettersi ai “nodi più centrali”, ovvero alle persone che contano. Tuttavia, per avanzare socialmente deve tagliare i ponti col passato: tecnicamente abbandonare i vecchi nodi e collegarsi a quelli più centrali. Quanti sono però predisposti a troncare con le vecchie connessioni per mirare in alto? In altre parole, quanti sono gli opportunisti in una società?

“In realtà”, risponde Giancarlo De Luca, dottorando in Fisica Statistica alla SISSA e co-autore dello studio, “tutti gli individui sono ‘arrampicatori sociali’. Il fatto che la società sia in una fase egualitaria oppure gerarchica non dipende, dunque, dal numero di individui che mirano alla scalata ma piuttosto da quanta importanza gli individui di quella società attribuiscono al prestigio sociale”.

Quindi una società con una forte classe dominante, secondo le simulazioni, indicherebbe che c’è maggiore “fame” di prestigio sociale da parte dei livelli inferiori. “Funziona un po’ come Facebook”, aggiunge De Luca. “Più contatti ho e più significa che sono popolare. Nel nostro modello il numero di link determina la vicinanza dal centro, l’appartenenza all’élite”. In una società assolutamente egualitaria tutti hanno lo stesso numero di nodi, di contatti. Ovviamente la realtà è ben diversa: solo pochi hanno un numero molto elevato di contatti, la maggior parte ha solo qualche collegamento.

Continue Reading

Previous: Rai Sport 1 accende i riflettori su Piancavallo
Next: Fontanini, «Il Friuli e gli alpini una cosa sola»

Related Stories

Categorie con emozione
  • Scienza e Tecnologia

Categorie con emozione

redazione 29 Luglio 2015
L’RNA “a molle”
  • Scienza e Tecnologia

L’RNA “a molle”

redazione 17 Luglio 2015
La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia
  • Scienza e Tecnologia

La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia

redazione 10 Luglio 2015
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.