Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Scienza e Tecnologia

Buon compleanno, professor Shallice

redazione 25 Giugno 2015
Buon compleanno, professor Shallice

Buon compleanno, professor ShalliceTim Shallice è uno dei padri fondatori delle neuroscienze moderne. I colleghi della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) festeggiano i suoi 75 anni chiamando a Trieste alcuni nomi importanti nel panorama delle neuroscienze internazionali, per un workshop dedicato al tema dell’’”elaborazione semantica”, un campo di studi molto caro a Shallice. Per partecipare all’evento, per ”addetti ai lavori” (studenti e ricercatori) e in inglese, ci iscrive mandando un’email a lpiretti@sissa.it . L’iscrizione è gratuita.

Ha scritto un capitolo importante della storia delle scienze cognitive e delle neuroscienze ed è (fra le altre cose) professore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, dove ha contribuito a fondare il gruppo di Neuroscienze Cognitive, che oggi è una realtà di spicco nel panorama internazionale. Ora la SISSA ha l’onore di celebrare i 75 anni di Tim Shallice con un workshop che vedrà riuniti alcuni fra i più brillanti neuroscienziati al mondo. Un evento imperdibile, che si terrà dal 29 al 30 giugno alla SISSA, aperto a coloro che vorranno iscriversi e gratuito.

Al workshop dedicato all’elaborazione semantica (uno dei campi di studio in cui Shallice ha dato contributi fondamentali) parteciperanno scienziati del calibro di Alfonso Caramazza, direttore del Laboratorio di neuropsicologia cognitiva dell’Università di Harvard e oggi al Centro Interdipartimentale Mente–Cervello (CIMeC) dell’Università degli Studi di Trento (che ha contribuito a fondare), Morris Moscovich, esperto di scienze cognitive e invecchiamento dell’Università di Toronto, Lorraine Tyler, esperta di linguaggio dell’Università di Cambridge, Gabriella Vigliocco, direttore del Language and Cognition Laboratory dell’University College di Londra, David Plaut, esperto di lettura, linguaggio e semantica dell’Università Carnegie Mellon, Maria Luisa Gorno Tempini, dell’Università della California di San Francisco e al CIMeC, e tanti altri ancora…

“Semantic processing and its disorders” è il titolo del workshop, che si terrà in inglese ed è pensato per gli addetti ai lavori. La partecipazione è gratuita e l’iscrizione si effettua scrivendo a lpiretti@sissa.it.

Più in dettaglio…
Timothy Shallice è professore alla SISSA da oltre 20 anni, ed è una delle figure chiave nello sviluppo delle neuroscienze negli ultimi decenni, contribuendo in particolar modo a fondare la disciplina della neuropsicologia cognitiva. I suoi lavori sono pietre miliari che hanno aiutato ad approfondire le nostre conoscenze sulle funzioni cognitive, in particolar modo nel campo delle funzioni esecutive e dell’elaborazione semantica. Prima di trasferirsi a Trieste, Shallice ha lavorato a lungo all’University College di Londra.

Continue Reading

Previous: Floyd Machine per rivivere le grandi emozioni della musica dei Pink Floyd
Next: Dal 26 giugno parte il servizio aliscafo Trieste-Istria

Related Stories

Categorie con emozione
  • Scienza e Tecnologia

Categorie con emozione

redazione 29 Luglio 2015
L’RNA “a molle”
  • Scienza e Tecnologia

L’RNA “a molle”

redazione 17 Luglio 2015
La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia
  • Scienza e Tecnologia

La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia

redazione 10 Luglio 2015
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più