Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Biel Lant
  • Rubriche

PUNTATA NUMERO CINQUANTATRE’. PARTISTAGNO RISORTO. PARTE PRIMA.

Rachele Pellegrinuzzi 7 Luglio 2015
Partistagn-parte-prima-Biel-lant

Partistagn-parte-prima-Biel-lant

Quante volte molti di noi avranno fatto una puntatine ad Attimis (UD), tra fine giugno e inizio luglio, a far scorpacciata di fragole e lamponi, in occasione della ben nota e omonima sagra! Da alcuni anni a questa parte, la Pro Loco offre anche la possibilità di conoscere il territorio non solo tramite papille gustative riconoscenti ma anche a piduline: basta iscriversi, pagare una minima quota e si viene accompagnati da guide esperte lungo uno dei due sentieri storico – naturalistici pensati per visitare boschi e castelli. Eh, sì, perché di questo, fondamentalmente, si tratta: di una full immersion nel Medioevo, quando le colline della zona ospitavano, ognuna sul proprio cocuzzolo, un edificio fortificato con tanto di cinta muraria e torrione difensivo. Atmosfera da anno Mille, realisticamente respirabile ancor adesso, con poca fatica delle gambe ma impatto immediato dal punto di vista emozionale.

E se ci si è lasciati sfuggire la sagra, magari attratti da qualche altra meraviglia del nestri Friûl?! Nia pora – come dice Ligabue – c’è, in un altro fine settimana di inizio estate, la marcialonga non competitiva con partenza dalla frazione di Racchiuso e con percorsi che toccano anche le millenarie strutture, in una esperienza composita e ricca. Essa unisce, infatti, il piacere del camminare insieme, la visita a borghi antichi, il trovarsi tra ameni e dolci pendii, il lambire la zona mistica di Borgo Faris con le Clarisse e il loro imponente e silenzioso monastero, nonché i loro orti terrazzati e il vivace ronzio di una nutrita popolazione di api. Il tutto arricchito dalla convivialità finale di una croccante grigliata e un bon bevi, perché da queste parti la vite felicemente disseta la Furlanìa!

Niente marcialonga, dite? Andateci par vuestri cont, allora, a cercar castelli, anzi: andate mirati e intenzionati a visitarne, per il momento, uno solo: quello di Partistagno. Una telefonata al Museo di Attimis vi illuminerà su date e orari ma, indicativamente, per un paio di domeniche al mese sappiate che c’è la possibilità di visitarlo, da fuori e da dentro, in autonomia o con una brava guida compresa nei pochi euro del biglietto. Però andateci e, se avete bambini, ammantate l’occasione della visita con qualche fiaba verosimile: accrescerete il loro piacere nel momento in cui ai loro occhi si svelerà il maniero!

Il riferimento è sempre Borgo Faris di Attimis, percorso in tutta la sua lunghezza. Capolinea è ancora una volta il monastero delle Clarisse; da lì risolvetevi a parcheggiare il vostro fedele destriero quadricilindrico e proseguire a piedi per una ventina di minuti lungo la stradina bianca che si insinua nel bosco. Dal convento, se alzate lo sguardo, vedete occhieggiare il castello da una collina limitrofa: appare davvero piccolo e piuttosto in alto, ma non scoraggiatevi: è una sorta di “miraggio all’incontrario”, quasi una strategia difensiva o un’illusione ottica, fatta apposta per scoraggiare il nemico che avanza. Noi, però, veniamo in pace e con intenti costruttivi e conoscitivi: il nostro incedere sarà agevole e ogni passo richiamerà il successivo con facilità e poco fiatone, vedrete! Se, però, non siete granchè in forma o se avete ospiti non in grado di affrontare la camminata, allora rimettete pure in moto il ronzinante e, proseguendo adagio, percorrete il tratto fino a trovarvi ai piedi del castello tanto ambìto.

Partistagno, finalmente siamo arrivati, finalmente ti possiamo vedere e ammirare da vicino! Per quanti anni ti scorgevamo in lontananza, magari illuminato da potenti fari di luce aranciata che esaltavano il tuo mastio massiccio; per quanti anni ti vedevamo con quella gru da cantiere che ti lavorava e cercava di rimetterti in piedi, lasciando a noi, distanti, l’interrogativo: riusciranno a riportarti in vita? Ci sarà la maestrìa necessaria per farlo? Ci saranno sufficienti danari? Evidentemente sì, dato che ora lui – il castello – c’è e spalanca le sue porte al visitatore emozionato. Lo fa ammiccando soprattutto a chi, come noi, lo ha sempre tenuto d’occhio con quel tanto di apprensione che non dava la certezza di un giorno come questo: il giorno della visita a chi ha recuperato la salute, il giorno più importante che ci sia!

Partistagno risorto e rimesso in piedi, que viva! Ci sono,di certo, lavori ancora da portare a termine; la manutenzione e l’assistenza dovranno essere costanti, altrimenti gli sforzi fatti sinora saranno vani; il castello, per vivere, dovrà essere vissuto – e non è un gioco di parole – cioè doprât, abitato, usato, impiegato dalle persone che ne apriranno le finestre per farlo respirare, ne puliranno i pavimenti, ci faranno conferenze e feste o anche seriosi e severi convegni, lo riscalderanno con il proprio cuore e il proprio affetto, gli faranno, per così dire, costanti trasfusioni di spirito vitale.

Solo così Partistagno potrà campare a lungo, salvi imprevisti assalti e attacchi con la catapulta e l’ariete di redivivi barbari degli anni Tremila (sperìn di no!).

Continua nella prossima puntata il viaggio alla scoperta del castello.

About the Author

Rachele Pellegrinuzzi

Author

View All Posts

Continue Reading

Previous: Sottopasso di Santa Caterina, il manufatto spinto sotto il primo binario
Next: ANCHE L’ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER PARTNER DI PROSA “PROSECCO & ROSA”

Related Stories

17-02-25 NoGeorgia
  • A ruota libera
  • Attualità
  • Rubriche

VIAGGIARE? SOLO SE PUOI CAMMINARE…

Lisa Cuberli 17 Febbraio 2025
Coro Regionale Afasici
  • A ruota libera
  • Rubriche

IL CORO REGIONALE DEGLI AFASICI, CHE RIDÀ VOCE A CHI NON HA PIỪ VOCE

Lisa Cuberli 25 Giugno 2023
download
  • A ruota libera
  • Rubriche

“A RUOTA LIBERA” SI FERMA, ALMENO PER UN PO’…

Lisa Cuberli 24 Maggio 2023
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.