Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Regione e Triveneto

PER UNA TERZA ETÀ SEMPRE… IN FORMA

Nick Tosolini 5 Dicembre 2014

Convegno inaugurale a palazzo Belgrado del Progetto “SPORT è movimento e salute”, promosso dagli Assessorati alle Attività sportive e ricreative e alle Politiche sociali della Provincia di Udine. Diverse le iniziative proposte sul territorio, grazie ad un team di esperti, a favore delle persone della terza età. Obiettivo: migliorare la qualità della vita

 

L’importanza dell’attività motoria per invecchiare nel migliore dei modi. Attorno a questo concetto si impernia il Progetto “Sport è movimento e salute”, promosso dagli assessorati alle Attività sportive e ricreative a alle Politiche sociali della Provincia di Udine, che ha preso il via oggi con un convegno ospitato a Palazzo Belgrado, sede dell’Ente di area vasta.

L’iniziativa, ha ricordato il presidente della Provincia Pietro Fontanini nel saluto di apertura, coinvolge i sei maggiori comuni del territorio (Cividale, Buja, Codroipo, Palmanova, Latisana e Tolmezzo) con una serie di proposte rivolte alle persone della terza età, grazie ad un team di esperti, espressione delle Aziende sanitarie 3, 4 e 5, dell’Università di Udine, facoltà di Scienze motorie e dell’Ospedale Gervasutta di Udine. “I friulani stanno invecchiando, stiamo raggiungendo percentuali alte di persone appartenenti alla terza età, ed è per questo che risulta importante fornire loro indicazioni  utili per migliorare la qualità della vita”.

“Ci sono tanti motivi per cui abbiamo avviato questo Progetto, ha aggiunto l’assessore provinciale alle Attività sportive Beppino Govetto, quello principale riguarda l’attenzione alla persona. Palazzo Belgrado ha sempre operato ponendo al centro l’individuo, in questo caso le persone della terza età, che tanto hanno dato alle proprie famiglie e alla società”.

“Abbiamo dato la nostra adesione sostenendo il Progetto, ha precisato il presidente della Fondazione CRUP Lionello D’Agostini, perché intercetta una fascia importante della popolazione e rientra nelle nostre tipologie di intervento. Stiamo investendo sul presente e futuro del Friuli, sulle fragilità e debolezze della nostra società, sulle nuove povertà. Da qui l’importanza del Progetto”.

E’ stata poi la volta della relazioni affidate al prof. Duilio Tuniz,“La prescrizione dell’attività fisica dopo un evento cardiaco”; prof. Stefano Lazzer, “Attività fisica per un invecchiamento di qualità” e dott. Francesco Rosso,“La “ginnastica per la schiena nell’età adulta e anziana”. Sono seguiti gli interventi   dei rappresentanti delle Aziende sanitarie n. 3 – 4 – 5, del prof. Guglielmo Antonutto, del prof. Pietro Enrico Di  Prampero, del dott. Francesco Milano e del prof. Faustino Anzil, moderati dal prof. Claudio Bardini.

Il Progetto si articola in diverse iniziative che verranno proposte nei sei comuni interessati, e che riguarderanno attività quali il cammino, ciclismo, nuoto, ballo, bocce ed esercizi in palestra. Saranno anche forniti consigli utili in tema di alimentazione.

Alla presentazione odierna erano presenti anche l’assessore provinciale alle Politiche sociali, Elisa Battaglia, il presidente provinciale del Coni, Silvano Parpinel, diversi docenti di educazione fisica, studenti  del corso di laurea in Scienze motorie dell’Università di Udine e atleti disabili

 

 

P R O G R A M M A


PROVINCIA DI UDINECONFERENZA PRESENTAZIONE PROGETTONOTE
    
    
  4 dicembre 2014

Salone del Consiglio Provinciale h. 10.00 convegno inaugurale

 
  A  B  C 
COMUNEPRESENTAZIONE

Sala Consiliare

ATTIVITA’ IN

Palestra

ATTIVITA’

all’aperto

 

Buja4 febbraio 2015

h. 18.30

11 e 13 febbraio 2015

h. 16.00

9 maggio 2015

h. 15.00

 

Tolmezzo11 febbraio 2015

h. 18.30

18 e 20 febbraio 2015

h. 16.00

2 maggio 2015

h. 15.00

 

Codroipo18 febbraio 2015

h. 18.30

25 e 27 febbraio 2015

h. 16.00

25 aprile 2015

h. 15.00

 

Palmanova25 febbraio 2015

h. 18.30

4 e 6 marzo 2015

h. 16.00

18 aprile 2015

h. 15.00

 

Cividale4 marzo 2015

h. 18.30

11 e 13 marzo 2015

h. 16.00

11 aprile 2015

h. 15.00

 

Latisana11 marzo 2015

h. 18.30

18 e 20 marzo 2015

h. 16.00

4 aprile

h. 15.00

 

PROVINCIA DI UDINEMANIFESTAZIONE DI CHIUSURAESITI DEL PROGETTONOTE
    
 15 maggio 2015

Salone del Consiglio Provinciale h. 9.30 -11.30

  
  Presentazione del progetto e proiezione DVD 

Continue Reading

Previous: UNA MOSTRA SOTTO IL SEGNO DELLA CONOSCENZA E DELL’AMICIZIA
Next: PROVINCIA, 580 MILA EURO PER IL FONDO MONTAGNA

Related Stories

Il friulano nelle scuole, un bilancio positivo
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Festa Friuli: Fedriga e Roberti, nel segno dell’unità

Nick Tosolini 3 Aprile 2020
Palmanova 21 Luglio 2018 Lavori Autovie © Bressanutti - Petrussi
  • Regione e Triveneto

3° Corsia A4 – Riccardi: la reazione scomposta della Serracchiani conferma la realtà dei fatti

Nick Tosolini 11 Luglio 2019
Borghi
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Maltempo: i Borghi più belli Fvg aprono tesori per raccogliere fondi

redazione 16 Gennaio 2019
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.