Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Regione e Triveneto

LA PROVINCIA FINANZIA IL RESTAURO DEL DIPINTO “MADONNA DEL SANGUE DI RE” DI NOIARETTO

redazione 30 Aprile 2015
noiaretto

noiaretto
La Provincia di Udine contribuisce al restauro del dipinto ad olio su tela “Madonna del sangue di Re” (1688) di proprietà della parrocchia San Vincenzo Martire di Tualis (Comeglians) attualmente conservato nel Museo carnico “Gortani” di Tolmezzo. L’importo assegnato dall’Ente alla parrocchia è di 3.500 euro per concorrere alle spese di ripristino conservativo ed estetico dell’opera. Il dipinto raffigura, entro un padiglione di foggia tardo rinascimentale, un’icona presentata allo spettatore da due putti che scostano il tendaggio. Alla base del dipinto, la scritta “Sub tuum praesidium Confugium, Sancta dei Genitrix 1688”. Lo stato conservativo è compromesso: una generale opacità caratterizza l’opera. Su tutta la superficie sono presenti numerosissimi distacchi di pellicola e alcuni sollevamenti della stessa. Evidenti lacerazioni della tela sono presenti in varie zone del dipinto. La tela di supporto, chiodata su un telaio fisso centinato in legno di conifera, non più utilizzabile, non mantiene più una tensione accettabile, facendo emergere diversi avvallamenti della stessa. Anche il retro del dipinto è in condizioni precarie. Le operazioni di restauro consisteranno, principalmente, nella pulitura della superficie dipinta, nel consolidamento della pellicola pittorica, nella foderatura della tela di supporto, nella ricostruzione del telaio quindi nella stuccatura e levigatura e, infine, nella verniciatura protettiva. Originariamente il dipinto si trovava all’interno della chiesetta di Noiaretto (parrocchia di Tualis) che è stata demolita negli anni ’60; successivamente il dipinto, visto il particolare pregio, è stato inserito in un’esposizione allestita al museo Gortani dove da allora è conservato in attesa di restauro. Non ci sono notizie sull’autore. “La Provincia di Udine, pur nella rigidità del bilancio, – commenta il presidente Pietro Fontanini – è lieta di offrire questo contribuito per il restauro di un’opera, un pezzo di storia che viene restituito alla comunità in tutto il suo splendore”.

Continue Reading

Previous: ZITTO E GIOCA…MA VI VOGLIAMO COSi’
Next: CASA DELLE FARFALLE, PROROGATA LA CONCESSIONE GRATUITA AL COMUNE DI BORDANO

Related Stories

Il friulano nelle scuole, un bilancio positivo
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Festa Friuli: Fedriga e Roberti, nel segno dell’unità

Nick Tosolini 3 Aprile 2020
Palmanova 21 Luglio 2018 Lavori Autovie © Bressanutti - Petrussi
  • Regione e Triveneto

3° Corsia A4 – Riccardi: la reazione scomposta della Serracchiani conferma la realtà dei fatti

Nick Tosolini 11 Luglio 2019
Borghi
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Maltempo: i Borghi più belli Fvg aprono tesori per raccogliere fondi

redazione 16 Gennaio 2019
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più