“Il concorso ‘La scuola promuove la legalità
 fiscale’ stringe un’alleanza tra la Regione, le scuole e le
 università. E’ un’alleanza che si celebra con la creatività di
 tanti studenti, una risorsa immateriale importantissima perché
 aiuta a vedere le cose con intelligenza, divertimento e in modo
 più lucido”.
Lo ha affermato l’assessore regionale alle Finanze Francesco
 Peroni nel corso della cerimonia di premiazione del concorso
 promosso dalla Direzione regionale Finanze.
Il bando chiedeva ai partecipanti di inventare un personaggio e
 un fumetto per descrivere il significato della legalità fiscale e
 l’impatto sociale che riveste il pagamento dei tributi in regione.
“I premi che riceverete oggi – ha spiegato Peroni ai ragazzi che
 hanno affollato l’auditorium della Regione – sono un merito al
 vostro lavoro, per il quale vi siamo grati e che utilizzeremo per
 migliorare la qualità dei nostri servizi”.
Peroni ha sottolineato come sia strategico discutere di legalità
 fiscale “perché il rispetto delle regole non è un concetto
 astratto, non è una cosa ‘che si deve fare per forza’, ma è ciò
 che serve a realizzare l’armonia e la tenuta di una comunità”.
“Ci sono le regole – ha fatto notare l’assessore – che
 sovrintendono al meccanismo della raccolta delle risorse e sul
 cui rispetto siamo tutti chiamati a vigilare, perchè se qualcuno
 si sottrae, danneggia gli altri. Sono concetti che a volte
 sfuggono, perché si suole affermare che le tasse sono un
 argomento tecnico, complicato. Spesso banalizzato
 pericolosamente: si sente dire che le tasse sono troppe, e
 soprattutto, cosa molto grave, che siccome sono troppe è lecito
 non pagarle. Le istituzioni, ma soprattuto la scuola, che ha una
 funzione più nascosta rispetto a quella di impartire nozioni, che
 è di educarvi ad essere cittadini, ovvero consapevoli di essere
 parte di una comunità, hanno il dovere – ha concluso Peroni – di
 trasmettervi concetti appropriati”.
Per le scuole secondarie di primo grado il primo premio nella
 categoria grafica è andato all’istituto comprensivo di Codroipo
 “Bianchi” e nella categoria video all’istituto comprensivo Majano
 e Forgaria.
Per le scuole secondarie di secondo grado (biennio) il primo
 premio nella categoria grafica è stato vinto dall’ISIS
 “Malignani” di Cervignano e in quella video dall’Istituto tecnico
 aereonautico “Nobile” di Fagagna; per il triennio, invece, hanno
 vinto il liceo artistico e istituto d’arte “Nordio” di Trieste
 (grafica) e ancora il “Nobile” di Fagagna nel settore video.
Lisa Migli e Manoj Rollo, rispettivamente per grafica e video,
 hanno vinto il primo premio nella categoria studenti universitari.


