Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Regione e Triveneto

GRANDE GUERRA: REDIPUGLIA, IL CONCERTO DI MUTI, NOTE VERDIANE

redazione 4 Luglio 2014

“Una continua lotta quasi fisica tra l’uomo e
Dio, ….un’opera complessa e terribile, soprattutto per i
cantanti ai quali il compositore chiede da un lato una vocalità
melodrammatica, dall’altro una attenzione liturgica alla parola e
ai suoi significati”. Così Riccardo Muti, in una intervista per
il “suo”Ravenna Festival, parlava della Messa di Requiem di Verdi
che il maestro ha scelto per il concerto del 6 luglio a
Redipuglia, voluto e sostenuto dalla Regione Friuli Venezia
Giulia, a celebrare – a cent’anni di distanza – il ricordo
dolente della Grande Guerra.

Un video, online da oggi sulla web TV della Regione
(www.regione.fvg.it – FVG.tv), attraverso le parole di Vincenzo
Ninci, maestro di coro, organista e docente al Conservatorio di
Ferrara, offre alcune chiavi di lettura del concerto.

Direttore verdiano di lunga frequentazione, per Riccardo Muti
quella di Verdi è una musica consolatoria e travolgente, àncora
di salvezza e strumento di dialogo .

E il Requiem, dice ancora Muti, diventa memoria e ricordo dei
Caduti sepolti a Redipuglia e – insieme – messaggio di coesione e
conciliazione tra popoli con religioni, culture ed ideologie
diverse. Perché è proprio la musica che crea la possibilità di
mettere insieme le persone con un “ponte di amicizia” che nasce
sull’identità dei sentimenti.

Il requiem, composizione  per orchesta e coro, è una sorta di
meditazione – religiosa o del tutto laica – sulla vita e sulla
morte che esprime, attraverso la musica, il mondo interiore di
chi la compone, fatto di ansia, di paura, di rassegnazione o
disperazione, di ricerca di pace e di speranza.

L’idea di scrivere una Messa pro defunctis era stata a lungo
accarezzata da Verdi: nel 1868, per la scomparsa di Rossini
(progetto che non si concretizza ma per il quale compone il
Libera me Domine poi ripreso nel Requiem) e nel 1873 per la morte
di Alessandro Manzoni. “Mi sembra – scriverà Verdi al suo editore
Ricordi mentre lavora alla partitura – di essere diventato una
persona seria, e di non comparire più come un pagliaccio dinanzi
al pubblico, gridando: avanti, avanti, favorite!… battendo il
tamburo e la grancassa”.

Un anno dopo, a Milano, il 22 maggio, anniversario della morte
dello scrittore, sarà Verdi stesso a dirigere il Requiem nella
chiesa di San Marco: una  prima esecuzione dove pretende ed
ottiene, rompendo il divieto del “mulier taceat in ecclesia”, che
le coriste vengano ammesse a cantare in  sede liturgica, in un
luogo di culto.
, dopo due esecuzione alla Scala, viene riproposta in una tournée
europea di successo – dall’Opéra-Comique di Parigi alla Royal
Albert Hall a Londra.

Preghiera laica o sorta di liturgia “civile”, la Messa di Verdi
sarà, come sottolineato dall’assessore regionale alla Cultura del
Friuli Venezia Giulia, Gianni Torrenti, “un momento di conoscenza
e comprensione di una  tragedia immane, in un luogo che ricorda
morte e sofferenza. Sarà momento di coesione forte e di ulteriore
riunificazione nel cuore di quella Mitteleuropa che 100 anni fu
teatro di un conflitto che vide milioni di uomini contro”.

About the Author

redazione

Administrator

View All Posts

Continue Reading

Previous: CULTURA: SERRACCHIANI, RAI FVG SIA SEMPRE PIÙ STRUMENTO EDUCATIVO
Next: Cinema all’ aperto

Related Stories

Il friulano nelle scuole, un bilancio positivo
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Festa Friuli: Fedriga e Roberti, nel segno dell’unità

Nick Tosolini 3 Aprile 2020
Palmanova 21 Luglio 2018 Lavori Autovie © Bressanutti - Petrussi
  • Regione e Triveneto

3° Corsia A4 – Riccardi: la reazione scomposta della Serracchiani conferma la realtà dei fatti

Nick Tosolini 11 Luglio 2019
Borghi
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Maltempo: i Borghi più belli Fvg aprono tesori per raccogliere fondi

redazione 16 Gennaio 2019
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.