Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Regione e Triveneto

BOLZONELLO, TUTTI POSSONO CONTRIBUIRE A NOSTRO FUTURO

redazione 15 Ottobre 2015

“Non diamo per scontato che solo alcune
persone e solo alcune istituzioni siano depositarie del futuro:
il futuro di questa nostra comunità può venir fuori da qualunque
di noi”.

È la riflessione proposta dal vicepresidente della Regione,
Sergio Bolzonello, alla platea che ha gremito il Teatro Verdi di
Pordenone in occasione dell’incontro “OnBoard – orizzonte comune.
Fare sistema, il valore dell’equipaggio”, di cui è stato relatore
finale il campione di vela Paul Cayard.

“Il mondo sta cercando una rotta e questo territorio in
particolare – ha detto il vicepresidente della Regione – sta
cercando di riposizionarsi e di trovare un percorso dove poi
portare la barca, cioè la propria comunità”.

L’intervento di Bolzonello è stato ripreso da Paul Cayard.
“Chiunque può fare la differenza nel futuro: la cosa interessante
è che le opportunità del domani, almeno per il 40 per cento, non
le conosciamo”. Pertanto, “la cosa bella per i giovani – secondo
lo skipper, reduce dalla regata Barcolana di Trieste – è che non
hanno più bisogno di pensare a quello che hanno fatto i padri, ma
possono aspirare e sognare di innovare su altre cose che non
esistono oggi”.

L’appuntamento con “OnBoard”, già ospitato a Trieste e a Udine
l’8 e il 13 ottobre scorsi, rispettivamente sugli orizzonti
tematici “Cambiamento” e “Mondo”, ha sempre visto la presenza
dell’Amministrazione regionale, come hanno ricordato Massimo
Franzo e Alessandro Borzino introducendo l’incontro. Al Teatro
Verdi di Pordenone hanno portato un saluto anche sindaco di
Pordenone Claudio Pedrotti, Andrea Malacart di Unindustria e
Franco Scolari, che dirige il Polo tecnologico di Pordenone.

Le relazioni sono state tenute da Alberto De Toni, sulla sfida
alla condivisione, dall’urbanista Michele Brunello, impegnato
nella redazione del Piano regolatore di Pordenone, e dal
presidente nazionale di Anaci (Associazione nazionale
amministratori immobiliari) Francesco Burrelli. Mentre in video è
stata proposta una testimonianza dell’imprenditore dei pianoforti
Paolo Fazioli, Giampiero Riva ha ripercorso, da Edward De Bono
alla nascita di You Tube, una rapida carrellata sugli esiti
proficui del pensiero laterale.

Continue Reading

Previous: La rubrica “Punto Bianconero” tornerà tra una settimana, dopo la sosta per le nazionali
Next: PROTEZIONE CIVILE: SERRACCHIANI, COMPETENZA RESTA IN CAPO A REGIONE

Related Stories

Il friulano nelle scuole, un bilancio positivo
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Festa Friuli: Fedriga e Roberti, nel segno dell’unità

Nick Tosolini 3 Aprile 2020
Palmanova 21 Luglio 2018 Lavori Autovie © Bressanutti - Petrussi
  • Regione e Triveneto

3° Corsia A4 – Riccardi: la reazione scomposta della Serracchiani conferma la realtà dei fatti

Nick Tosolini 11 Luglio 2019
Borghi
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Maltempo: i Borghi più belli Fvg aprono tesori per raccogliere fondi

redazione 16 Gennaio 2019
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più