Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Regione e Triveneto

LAVORO: AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA PROROGATI AL 30 SETTEMBRE

redazione 19 Giugno 2014

Al Tavolo regionale di Concertazione, riunitosi
oggi a Trieste, è stato firmato l’accordo che proroga l’utilizzo
degli ammortizzatori sociali in deroga sul territorio del Friuli
Venezia Giulia fino al 30 settembre 2014. L’intesa tra le parti
sociali garantirà la continuità a questo importante strumento,
che permette ai lavoratori e alle imprese di gestire meglio
l’attuale difficile congiuntura economica.

“Un’intesa positiva – ha commentato l’assessore regionale al
Lavoro Loredana Panariti – poiché consente di continuare a
sostenere una parte importante delle lavoratrici e dei lavoratori
della nostra regione in attesa delle decisioni del Governo in
merito all’ulteriore utilizzo degli ammortizzatori in deroga”.

Gli ammortizzatori sociali in deroga (cassa integrazione in
deroga e mobilità in deroga) sono stati utilizzati nel primo
semestre del 2014 in Friuli Venezia Giulia in base a un regime
transitorio in attesa dell’emanazione da parte del Governo dei
criteri comuni valevoli su tutto il territorio nazionale.

All’incontro è stato sottolineato che qualora nel testo
definitivo dei criteri comuni nazionali dovessero risultare
condizioni di maggior favore in merito all’utilizzo degli
ammortizzatori in deroga, esse saranno immediatamente recepite
nell’intesa regionale.

L’assessore Panariti ha valutato come “molto positivo” il fatto
che l’Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia sia
riuscita (“una delle poche in Italia”) ad iniziare
l’autorizzazione dei trattamenti relativi al 2014; infatti, sono
stati già emanati 225 decreti di Cig in deroga relativi al primo
trimestre del 2014.

All’ordine del giorno del Tavolo c’era inoltre la richiesta di
Cig in deroga da parte dell’impresa edile della provincia di
Udine, in difficoltà a seguito della grave crisi che ha colpito
l’intero settore delle costruzioni, con particolare riferimento
alla drastica riduzione degli appalti della committenza privata.
Con l’espressione favorevole del Tavolo di concertazione consente
di accompagnare l’impresa all’utilizzo di ulteriori 12 mesi di
cassa integrazione guadagni straordinaria.

“Una soluzione positiva – ha commentato l’assessore Panariti –
che consente di garantire continuità al sostegno al reddito dei
lavoratori, nella speranza che i timidi segnali di ripresa, che
si iniziano a vedere, possano servire all’azienda per
riposizionarsi sul mercato”.

Continue Reading

Previous: AUTONOMIE LOCALI: PANONTIN, QUASI 80 MILIONI NELLA MANOVRA ESTIVA
Next: EXPO 2015: SERRACCHIANI, VETRINA DEL “MADE IN ITALY” D’ECCELLENZA

Related Stories

Il friulano nelle scuole, un bilancio positivo
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Festa Friuli: Fedriga e Roberti, nel segno dell’unità

Nick Tosolini 3 Aprile 2020
Palmanova 21 Luglio 2018 Lavori Autovie © Bressanutti - Petrussi
  • Regione e Triveneto

3° Corsia A4 – Riccardi: la reazione scomposta della Serracchiani conferma la realtà dei fatti

Nick Tosolini 11 Luglio 2019
Borghi
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Maltempo: i Borghi più belli Fvg aprono tesori per raccogliere fondi

redazione 16 Gennaio 2019
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più