Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Marilenghe

Friulano, manifesto della Provincia nelle scuole di Remanzacco

redazione 7 Dicembre 2012

Friulano, manifesto della Provincia nelle scuole di RemanzaccoFontanini, «Si tratta della risposta ai volantini realizzati e diffusi nei giorni scorsi dal gruppo “Genitori di Remanzacco”»

Un manifesto con su indicati i riferimenti alla normativa regionale, nazionale e internazionale nonché alla costituzione in materia di lingua friulana. È quello realizzato dall’assessorato alle politiche linguistiche della Provincia di Udine che sarà appeso in questi giorni dall’amministrazione comunale di Remanzacco nelle scuole del comune e nel Municipio. «Ciò – ha spiegato il presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini – in risposta all’informazione denigratoria organizzata dal “Gruppo dei genitori di Remanzacco” mediante volantini. Visto che riteniamo che questa iniziativa possa avere interferenze negative e al fine di promuovere una corretta e adeguata conoscenza delle disposizioni nazionali e regionali, dei regolamenti e del piano applicativo di sistema per l’insegnamento della lingua friulana nelle scuole della provincia di Udine, abbiamo deciso di realizzare questi manifesti».

Nel manifesto, in sintesi, non solo l’accenno a fonti normativi quali la Costituzione (articolo 6), la “Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie” le leggi nazionali e regionali ma anche alcuni significativi dati: in provincia di Udine i Comuni dichiaratisi di lingua friulana sono 126. Sempre in provincia di Udine, per l’anno scolastico 2012/2013, la percentuale di genitori che hanno richiesto per i propri figli l’insegnamento del friulano è pari al 74% (con un +29% rispetto all’anno precedente). Nella locandina realizzata dall’assessorato alle politiche linguistiche anche il riferimento al volume “Il cervello bilingue. Neurolinguistica e poliglossia”, scritto dal professor Franco Fabbro – professore di neuropsichiatria infantile all’Università degli Studi di Udine – dove si sostiene che il bambino bilingue o plurilingue sviluppa una migliore capacità di apprendere il linguaggio.

«L’iniziativa – chiosa Fontanini – sollecitata anche dall’opposizione, mira dunque a fare chiarezza, soprattutto a chi con questa iniziativa ha voluto calpestare il diritto del nostro popolo a veder difesa la propria lingua».

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Crisi del lavoro: ecco i dati su Udine
Next: No all’abbattimento delle case per la realizzazione della tangenziale sud Udine

Storie correlate

EUROPEADA1
  • Eventi in Evidenza
  • Marilenghe
  • Sport

E cjape pît la Europeada 2028

redazione 1 Settembre 2025
bandiera-friuli
  • Marilenghe

“Ce ch’al fâs un scritôr” la nuova lettura scenica tratta da “Lignano ti racconto” 

redazione 23 Luglio 2025
20250614_170651 (1)
  • Marilenghe

Associazion Sportive Furlane: “MinorityNations Cup” e “PLUI FURLAN A SCUELE”.

redazione 18 Giugno 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.