Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Marilenghe

“Ce ch’al fâs un scritôr” la nuova lettura scenica tratta da “Lignano ti racconto” 

redazione 23 Luglio 2025
bandiera-friuli

Curata dal Teatri Stabil Furlan avrà la voce di Massimo Somaglino

Lignano Pineta 

Da quattro anni, grazie alla sinergia fra il Teatri Stabil Furlan, l’Arlef e l’Associazione ‘Lignano nel terzo millennio’, le estati di Lignano Pineta si arricchiscono di un appuntamento con la lingua friulana, inserito nella manifestazione ‘Incontri con l’autore e con il vino’, che si svolge all’interno del Pala Pineta sito nel Parco del Mare.

L’attore Massimo Somaglino, anche direttore artistico del Teatri Stabil Furlan, riunisce una piccola squadra di traduttori, attori e musicisti e realizza la versione in lingua friulana di racconti riguardanti la località balneare che hanno trovato spazio nel volume ‘Lignano, ti racconto’, pubblicato dall’Associazione ‘Lignano nel terzo millennio’. Questi racconti, nella versione in lingua friulana, sono diventati delle vere e proprie letture sceniche, riprese dalla Sede RAI FVG per la regia televisiva di Arianna Zani, ed ora trasmessi sul palinsesto TV in marilenghe, sul canale Rai 3 bis, sul canale 810 del digitale terrestre, e disponibili su RaiPlay.

Per l’edizione 2025 il Teatri Stabil Furlan ha scelto di allestire il testo di Gian Mario Villalta “Cosa fa uno scrittore”, la traduzione è stata affidata a Carlo Tolazzi, la voce recitante sarà quella di Massimo Somaglino accompagnato al violoncello dal musicista Riccardo Pes.  

“Ce ch’al fâs un scritôr” andrà in scena venerdì 1 agosto alle 18.30 al Pala Pineta nel Parco del Mare e racconta di uno scrittore impegnato in una presentazione pubblica e contemporaneamente rapito dalla presenza in sala della donna di cui è segretamente innamorato. La situazione imporrebbe di nascondere i propri sentimenti e non renderli di dominio pubblico. Ma si tratta di uno scrittore, e cosa succede quando realtà e fantasia si fondono e la donna dei suoi desideri è lì, ad ascoltare le sue parole? Cosa fa allora uno scrittore? Quali strategie adottare allora?

Venite a scoprirlo al Pala Pineta il 1 agosto.

Al termine della lettura si potranno degustare gli ottimi vini offerti dall’azienda Forchir di Camino al Tagliamento.

Teatri Stabil Furlan

Fondato nel 2019 su iniziativa del Comune di Udine, il Teatri Stabil Furlan è un’Associazione Culturale riconosciuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che ha come soci fondatori il Comune di Udine, l’ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane, la Società Filologica Friulana, la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG, la Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, l’Istitût Ladin Furlan Pre Checo Placerean, e come scopo statutario l’attività di produzione e circuitazione di spettacoli teatrali professionali che valorizzino la lingua e la cultura friulane utilizzando la lingua friulana o di altre minoranze linguistiche e che abbiano caratteristiche di professionalità in tutte le loro componenti artistiche, tecniche ed organizzative.

TEATRI STABIL FURLAN

Fondât tal 2019 par iniziative dal Comun di Udin, il Teatri Stabil Furlan al è une Associazion Culturâl ricognossude de Regjon Autonome Friûl-Vignesie Julie; i socis fondadôrs a son il Comun di Udin, la ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane, la Societât Filologjiche Furlane, la Fondazion Teatri Gnûf “Giovanni da Udine”, il CSS Teatri Stabil di inovazion dal F-VJ, la Academie Civiche di Art Dramatiche Nico Pepe, l’Istitût Ladin Furlan Pre Checo Placerean. Il statût al à tant che obietîf la produzion e la difusion di spetacui teatrâi professionâi che a valorizin la lenghe e la culture furlanis, doprant il furlan, o altris minorancis linguistichis, e che a dimostrin alte cualitât in ducj i aspiets, artistics, tecnics e organizatîfs.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Il Parlamento del giovedì sera
Next: BEN HARPER & THE INNOCENT CRIMINALS

Storie correlate

EUROPEADA1
  • Eventi in Evidenza
  • Marilenghe
  • Sport

E cjape pît la Europeada 2028

redazione 1 Settembre 2025
20250614_170651 (1)
  • Marilenghe

Associazion Sportive Furlane: “MinorityNations Cup” e “PLUI FURLAN A SCUELE”.

redazione 18 Giugno 2025
Quattro posti in Filologica per il Servizio Civile Nazionale
  • Marilenghe

SETEMANE DE CULTURE FURLANE

redazione 9 Maggio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.