Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi in Evidenza

Proseguono i lavori al Palù di Livenza per Humus Park

redazione 22 Maggio 2014
Proseguono i lavori al Palù di Livenza per Humus Park

Proseguono i lavori al Palù di Livenza per Humus ParkArtisti internazionali, artisti nazionali e studenti d’arte sono al lavoro al Palù di Livenza – collocato tra i Comuni di Caneva e Polcenigo che aderiscono al progetto assieme al Comune di Pordenone con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia e Provincia di Pordenone – in un paesaggio incantato tra acqua, verde e le suggestioni archeologiche del sito palafitticolo più antico del Friuli Venezia Giulia.

La prima settimana di Humus Park, il meeting di land art naturalistica curata da Vincenzo Sponga e Gabriele Meneguzzi, si concluderà sabato 24 maggio alle 17 al teatro di Polcenigo, con l’inaugurazione delle opere a cura di Angelo Bertani e Guido Cecere, presente il vicepresidente della Regione Sergio Bolzonello, e le premiazioni dei lardartisi più giovani (ragazzi delle scuole medie di Caneva e IAL di Aviano), vincitori del concorso “Land Art” (progetto di cooperazione transnazionale promosso dal GAL Montagna Leader), nonché la consegna del Premio Gea. Ospite di prestigio – giovedì 22 maggio alle 18.30 a Villa Frova (Stevenà di Caneva), durante un incontro aperto a tutti organizzato dall’associazione La città complessa con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti Appc Pordenone, con il supporto di Magis, Valcucine, Scarpis e Sincromia – sarà Pedro Campos Costa, giovane architetto portoghese, professore al dipartimento di Architettura della Universidade Autónoma de Lisboa e curatore del padiglione Portoghese alla Biennale di Architettura di Venezia 2014.

Fondatore del Campos Costa Arquitectos, studio interdisciplinare finalizzato alla ricerca e sviluppo della disciplina architettonica applicata, Campos Costa si muove tra architettura, arte, scenografia (sua l’installazione di chaise longue in sughero al Salone del Mobile di Milano del 2011) andando verso una sostenibilità che coinvolge questioni sociali, culturali e ambientali, adottando tecnologie innovative, come l’uso di eco-materiali e di tecnologie a basse emissioni, nonché i principi di progettazione passiva. Al centro dell’incontro ci saranno dunque le possibili interconnessioni tra arte, architettura e sostenibilità.

Humus Park si sposterà poi a Pordenone nel Parco del Castello di Torre, dove, dal 26 al 31 maggio si svolgerà la seconda settimana di lavori.

About the Author

redazione

Administrator

View All Posts

Continue Reading

Previous: Altruismo/egoismo: questione di punti di vista
Next: Tarraè, officina della sostenibilità

Related Stories

Foto MAX PEZZALI_LIVE_1DX22186
  • Eventi in Evidenza

MAX PEZZALI CON MAX FOREVER il 7 giugno 2026 da Lignano Sabbiadoro

redazione 10 Luglio 2025
Foto AURORA LEONE
  • Eventi in Evidenza

AURORA LEONE per la prima volta in scena a Trieste al Teatro Miela con “Tutto Scontato”

redazione 26 Giugno 2025
Ragazzi che giovano a calcio, maglie blue e rosse
  • Eventi in Evidenza
  • Territorio
  • Udinese

Sabato a Reana del Rojale la Finalissima del Torneo A.U.C. 2025

Stefano Zamparo 26 Giugno 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.