Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi in Evidenza

Parte la stagione estiva nelle montagne del FVG

redazione 23 Giugno 2013

Parte la stagione estiva nelle montagne del FVGPrezzi e aperture degli impianti invariati rispetto al 2012 per garantire ai turisti che raggiungeranno le montagne del Friuli Venezia Giulia servizi convenienti e di qualità: TurismoFVG e Promotur inaugurano la stagione estiva nei poli turistici montani a pieno regime con proposte e attività ad hoc e tariffe vantaggiose.

Forni di Sopra
Nel polo di Forni di Sopra le seggiovie Varmost 1 e 2 saranno aperte a giugno ogni domenica e a luglio tutti i sabati e le domeniche. L’apertura sarà invece continuativa per tutta la settimana da sabato 3 agosto sino a domenica 25 agosto. Poi il servizio estivo sarà assicurato anche sabato 31 agosto e nelle domeniche dell’1 e dell’8 settembre. Gli impianti saranno aperti dalle 9 alle 16.30.

Ravascletto
Nel polo di Ravascletto, la funivia per risalire il Monte Zoncolan sarà aperta ogni giorno dal 3 al 25 agosto dalle 9 alle 12.15 e dalle 13.15 alle 17.30.

Sella Nevea e Tarvisio
A Sella Nevea la telecabina del Canin sarà in funzione sabato 20 e domenica 21 luglio, poi con apertura giornaliera continuativa da domenica 27 luglio al 1 settembre. Il servizio estivo avrà una coda anche sabato 7 e domenica 8 settembre. Nei giorni di apertura feriale (da lunedì al sabato) la telecabina sarà aperta dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30 mentre nei giorni festivi l’orario sarà continuato dalle 8.30 alle 17.30.
A Tarvisio la telecabina Monte Lussari è aperta ogni giorno fino al 15 settembre. Successivamente il servizio sarà disponibile nei giorni di sabato 21, domenica 22, sabato 28 e domenica 29 settembre, per finire con due giornate di apertura straordinaria sabato 5 e domenica 6 ottobre. Gli orari di apertura nei giorni feriali sono dalle 9 alle 17.15, nei giorni festivi dalle 8.30 alle 18.15.

Piancavallo
I turisti potranno usufruire della seggiovia Tremol, della Alpine Coaster (l’unico bob estivo del FVG) e degli spazi riservati al downhill nel Bike Funk Park e alla mountain bike nell’area Caprioli.
Gli impianti apriranno sabato 29 e domenica 30 giugno ed il servizio proseguirà ogni sabato e domenica di luglio. Da sabato 3 a domenica 25 agosto gli impianti saranno aperti ogni giorno. Poi il servizio avrà due ultime aperture straordinarie nei due successivi week-end di sabato 31 agosto-domenica 1 settembre e di sabato 7-domenica 8 settembre. Nei giorni feriali gli impianti seguiranno l’orario 9.30 – 17 mentre sabato e domenica e la settimana di Ferragosto l’apertura sarà anticipata alle 9.

Tariffe
Per continuare a garantire convenienza ai turisti, sono previste tariffe ridotte pensate in particolare per famiglie, ragazzi e senior.
Le tariffe ridotte si praticano ai nati dal 01/01/1998 (ragazzi) ed entro il 31/12/1947 (senior) solo per i biglietti di andata/ritorno. I bambini fino a 8 anni hanno diritto al biglietto gratuito.
Alla famiglia sarà applicata la tariffa ridotta per le corse andata/ritorno: per usufruire della riduzione il numero minimo di persone appartenenti allo stesso nucleo familiare è di tre. Nel caso di gruppi organizzati (minimo 15 con eccezione per la telecabina del Monte Lussari che richiede un minimo di 25) si applica, dove non espressamente prevista una specifica tariffa gruppi, la tariffa ridotta valida per la famiglia.

La gratuità è riservata inoltre a tutti i possessori della FVG Card di TurismoFVG, la carta turistica regionale che permette di accedere a diversi sconti e gratuità e in questo caso dà diritto a un biglietto di andata/ritorno gratuito sull’impianto principale in funzione durante la stagione estiva in tutti i poli del Friuli Venezia Giulia.
La FVG Card, è acquistabile online dal portale www.turismofvg.it e in tutti gli infopoint TurismoFVG, le agenzie di viaggio e gli hotel convenzionati, ha una validità di 48 ore (15,00 €), 72 ore (20,00 €) o di una settimana (29,00 €). La carta turistica regionale non esaurisce qui la sua offerta ma apre gratuitamente anche le porte di alcuni musei della regione, monumenti e siti storici e concede l’accesso gratuito, tra l’altro, a visite guidate ed escursioni in montagna, servizi di audio guida e trasporti pubblici nelle principali località tra cui Udine e Trieste. Le gratuità e le riduzioni si applicano anche ai bambini sotto ai 12 anni accompagnati da un possessore di FVG Card fino al massimo di un bambino per ogni card esibita.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Lignano: il Comune stringe sull’abusivismo
Next: Golden Nights: Malika Ayane e Motel Connection insieme a Guetta

Storie correlate

angeloduro
  • Eventi in Evidenza

ANGELO DURO raddoppia a Trieste: il 7 novembre al Politeama Rossetti la seconda data del nuovo spettacolo “Ho tre belle notizie”

redazione 15 Settembre 2025
IMG_20250910_211304_1
  • Eventi in Evidenza

SKARDY PROFETA IN PATRIA

Marco Ventolini 11 Settembre 2025
EUROPEADA1
  • Eventi in Evidenza
  • Marilenghe
  • Sport

E cjape pît la Europeada 2028

redazione 1 Settembre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.