Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi in Evidenza

Osoppo: Barbe Vania

redazione 14 Maggio 2013

Osoppo: Barbe VaniaAnà-Thema Teatro debutta, in anteprima nazionale, con la sua nuova grande produzione, per la prima volta in lingua friulana: Barbe Vanja.

Venerdì 17 maggio alle ore 20.30 presso il Teatro della Corte di Osoppo sarà presentato lo spettacolo del grande autore russo Anton Cechov, tradotto in friulano da Nazzi Matalon e portato in scena con la regia di Luca Ferri.

Lo spettacolo rientra in un progetto di sinergia culturale tra Anà-Thema , le realtà del territorio che lavorano in lingua friulana e le compagnie amatoriali, iniziato con l’esperimento di Titanic nell’inverno passato e che prosegue nella produzione di nuovi spettacoli. Dopo diverse collaborazioni e piccoli esperimenti in lingua friulana, la compagnia sceglie questo importante spettacolo per chiudere la programmazione al Teatro della Corte, inaugurato a febbraio 2013 e che ha vissuto una felicissima prima stagione con grande affluenza di pubblico.

Sono stati selezionati attori provenienti dalle compagnie dell’ Associazione Teatrale Friulana, che produce lo spettacolo insieme ad Anà-Thema; in scena gli attori Danilo D’olivo, Raffaella Giampaoli, Antonella Mizzaro, Tiziana Guidetti, Vanni Pauluzzo, Adriano Sabotto.

“ Amo profondamente Cechov e le sue opere, ( spiega il regista Luca Ferri ) fin dalla prima lettura di questa traduzione in friulano, ho percepito la meravigliosa aderenza della lingua a questo testo ma soprattutto alla storia ed ai personaggi. Il tempo e le parole della traduzione sembrano nate in originale per raccontare la commedia amara della vita e del passare del tempo.”

Difficile, anzi inutile, cercare di incasellare la pièce secondo i canoni classici di tragedia, commedia e farsa. Lo stesso Cechov sottotitolò l’opera con l’annotazione neutra “scene di vita di campagna”, interessato maggiormente allo studio (e poi alla resa scenica) della vita realmente vissuta. E Zio Vanja, proprio come la vita vera di ciascuno di noi, è un miscuglio di tragedia, commedia e farsa.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: L’evoluzione della chirurgia
Next: ALE & FRANZ, a Udine, giovedì 16 maggio

Storie correlate

1000204342
  • Eventi in Evidenza

GORILLAZ

redazione 9 Ottobre 2025
Baglioni
  • Eventi in Evidenza

CLAUDIO BAGLIONI torna live a Villa Manin dopo 17 anni.

redazione 28 Settembre 2025
fabi
  • Eventi in Evidenza

NICCOLÒ FABI NUOVO DISCO E NUOVO TOUR

redazione 24 Settembre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.