Vai al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menù principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi in Evidenza

Note di Sala, un bilancio di successo

redazione 2 Novembre 2012

Note di sala - un bilancio di successoSi è concluso ieri giovedì 1 novembre l’appuntamento con Note di sala, l’iniziativa promossa dall’Associazione Amici della Musica e Scuola di Musica Salvador Gandino che, in entusiastica collaborazione con il Teatro Comunale Giuseppe Verdi che l’ha ospitato, ha tracciato i primi passi verso il Concorso Internazionale Città di Porcia.

Le due serate (29 ottobre e 1 novembre) tenute ad ingresso gratuito presso la Sala del Ridotto del Teatro stesso, hanno dato la possibilità, in maniera affascinante e simpatica, di entrare nel mondo degli ottoni, protagonisti del Concorso.

Dopo una prima conversazione lunedì 29 ottobre sulla tuba, strumento interessato quest’anno nella gara, tenuta in maniera semplice e disinvolta tra il maestro Alessandro Fossi, tubista di importanza internazionale -che ha poi eseguito brani di G. F. Haendel (Sonata n.1 in Do Min, op.1 n.8 per Oboe e Continuo), P. Hindemith (Sonata per Basso Tuba e Pianoforte) e C. M. Saglietti (Piazze di Torino) con Marco Cadario al pianoforte- e il musicista Filippo Michelangeli, direttore della rivista specializzata “Suonare News”, la Brass Fever, quintetto d’ottoni (Matteo Frigé e Riccardo Giarda alle trombe, Valerio Manfredi al corno, Matteo Momo al trombone e Riccardo Armari alla tuba) durante il successivo appuntamento del 1 novembre ha catturato una sala gremita all’inverosimile con brani molto conosciuti ed amati come T. Thibault (Epsilon Generique), A. Ponchielli (Fantasia per Cornetta sopra motivi dell’opera La Traviata), G. Verdi (Aida – Finale secondo atto), F. Lehar (La Vedova Allegra), H. Bellstedt (Napoli), N. Piovani (La vita è bella), L. Bernstein (West side Story), G. Gershwin (Someone to watch over me), D. Short (Tango for brass quintet) e J. B. Arban (Carnevale di Venezia), dimostrando agli atti pratici l’effetto sorprendente di questi strumenti solisti.

Un successo tale da portare il direttore artistico della sezione Musica e Danza del Verdi, maestro Franco Calabretto, a definire la sala del Ridotto troppo “ridotta” per contenere una tale affluenza.

Questo percorso d’incontri, che culminerà con la serata finale del Concorso Internazionale Città di Porcia sabato 10 novembre al Teatro Verdi, ha dato al Teatro stesso l’occasione di rispondere ad un altro dei suoi obiettivi: dare spazio e

Informazioni sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: E’ il momento del Bologna…
Next: SUNS 2012, la promozione del friulano passa anche dalla musica

Storie correlate

1000215895
  • Eventi in Evidenza

AVANTASIA ED I SYMPHONIC METAL PRIMO NOME INTERNAZIONALE DEL LIGNANO SUNSET FESTIVAL

redazione 24 Novembre 2025 0
1000212231
  • Eventi in Evidenza

PAOLO RUFFINI – Con la nuova commedia “Il Babysitter” al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

redazione 7 Novembre 2025 0
Litfiba live al Festival di Majano 2017_Ph Simone Di Luca
  • Eventi in Evidenza

LITFIBAQUARANT’ANNI DI “17 RE” – TOUR 2026

redazione 2 Novembre 2025 0
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews per AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.