Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
Light/Dark Button
  • Eventi in Evidenza

Lo Spilimbrass suona le comiche

redazione 31 Luglio 2013

Lo Spilimbrass suona le comicheAd inaugurare il calendario di Eventi speciali, organizzati a Spilimbergo dall’Istituto Musicale Fano a corollario dei Corsi internazionali di perfezionamento musicale dedicati agli strumenti a fiato, alle percussioni e alla direzione d’orchestra per strumenti a fiato, che ogni anno richiamano giovani da tutto il mondo, sarà, giovedì 1 agosto alle 21.15 in piazza Duomo (teatro Miotto in caso di maltempo) lo Spilimbrass, quintetto di ottoni. Nato proprio in seno ai Corsi 10 anni fa il quintetto si è cimentato in diversi repertori approdando poi al cinema muto.

Significativa infatti è stata la partecipazione alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone negli anni passati con il progetto “Chaplin, film concerto”, per il quale hanno eseguito la colonna sonora dei cortometraggi Easy Street (La strada della paura) e The Adventurer (L’evaso). Il programma di giovedì seguirà proprio questo filone, infatti prevede la proiezione di due cortometraggi d’epoca (Neighbours di Buster Keaton e You’re darn tootin’ di Stanlio e Ollio) accompagnate delle partiture musicali, composte appositamente al compositore inglese Mark Hamlyn, che ha ripreso melodie e stile Hollywood anni ’20, visionate da Timothy Brock, esperto negli accompagnamenti per cinema muto. Fanno parte dello Spilimbrass Andrea Corsini (corno), Antonello Mazzucco (trombone), Fabiano Cudiz (tromba), Mario Barsotti (tuba) e Mirco Bellucco (tromba): impegnati nelle più importanti orchestre italiane, dal 2009 si cimentano nella sfida di suonare dal vivo, sincronizzando le note con la scena e i movimenti degli attori per scoprire, a ogni esecuzione, nuovi effetti e sfumature.

Neighbours (1921) narra delle disavventure di due giovani innamorati, il cui amore è contrasto dalla rispettive famiglie. You’re darn tootin’ (1927) conosciuto in Italia anche col titolo Musica classica, vede Laurel nei panni di un clarinettista e Hardy suonatore di corno, tra gaffe, giochini e smorfie irresistibili. L’Ingresso è libero, così come quello del concerto successivo, venerdì 2 agosto alle 21.15 che vedrà l’esibizione de La Macia, ensemble composto dai docenti dei corsi di perfezionamento, diretti dal maestro Josè Rafael Pascual Vilaplana, sempre in piazza Duomo.

About the Author

redazione

Administrator

View All Posts

Continue Reading

Previous: Gianpaolo Pozzo: ”Il nuovo stadio è il nostro scudetto”
Next: Gianluigi Colin a sorpresa a Pordenone

Related Stories

Foto MAX PEZZALI_LIVE_1DX22186
  • Eventi in Evidenza

MAX PEZZALI CON MAX FOREVER il 7 giugno 2026 da Lignano Sabbiadoro

redazione 10 Luglio 2025
Foto AURORA LEONE
  • Eventi in Evidenza

AURORA LEONE per la prima volta in scena a Trieste al Teatro Miela con “Tutto Scontato”

redazione 26 Giugno 2025
Ragazzi che giovano a calcio, maglie blue e rosse
  • Eventi in Evidenza
  • Territorio
  • Udinese

Sabato a Reana del Rojale la Finalissima del Torneo A.U.C. 2025

Stefano Zamparo 26 Giugno 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.