Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi in Evidenza

Il Villaggio Roma, ex campo di concentramento, ricorda i suoi settant’anni

redazione 2 Giugno 2014
Il Villaggio Roma, ex campo di concentramento, ricorda i suoi settant

Il Villaggio Roma, ex campo di concentramento, ricorda i suoi settant'anniIl Villaggio Roma, ex campo di concentramento, ricorda i suoi settant’anni con una mostra di materiali originali e inediti
L’inaugurazione è prevista per sabato 7 giugno alle ore 18.00 alla presenza di familiari di ex prigionieri venuti dalla Nuova Zelanda per l’occasione

Torviscosa, 2 giugno 2014 – Il Villaggio Roma, piccola località di Torviscosa, compie settant’anni. Sorto nel 1942 come campo di lavoro per prigionieri di guerra, ospitò fino al settembre 1943 un migliaio di prigionieri degli eserciti alleati (650 neozelandesi e 350 sudafricani) catturati dall’esercito italiano nella prima battaglia di El Alamein. Il campo era stato chiesto dalla SNIA Viscosa per poter sostituire con i prigionieri i propri operai, partiti per la guerra, nelle locali attività dell’azienda e dopo l’armistizio si trasformò in villaggio operaio. La stessa SNIA, infatti, nel corso del 1944 assegnò le “baracche” a diverse famiglie dei propri operai agricoli, sfollate da altre zone in seguito agli avvenimenti bellici.

Per ricordare queste vicende e per ricostruire la storia del campo di concentramento e del villaggio operaio l’associazione culturale “tal Campo” ha organizzato un’imponente mostra documentale e fotografica intitolata “PG 107 – Villaggio Roma. Dal campo di concentramento per prigionieri di guerra di Torviscosa al villaggio operaio della SAICI – SNIA Viscosa”: in ottanta pannelli vengono esposti trecento documenti per gran parte inediti, centoventi fotografie e oltre sessanta illustrazioni (disegni e planimetrie). I materiali provengono dall’archivio storico comunale di recente riordinato e inventariato, dall’archivio storico della SNIA Viscosa grazie alla disponibilità e al cortese interessamento del commissario straordinario della Caffaro, dagli archivi di stato inglesi e da altri archivi pubblici e privati.

L’esposizione, allestita nella ex scuola elementare del Villaggio Roma, sarà inaugurata sabato 7 giugno alle ore 18.00 e rimarrà aperta tutti i giorni dalle 17 alle 19 fino al 30 ottobre.

About the Author

redazione

Administrator

View All Posts

Continue Reading

Previous: I Lions supportano gli Orti di Bagnaria
Next: Il muro di luce – Girsostolo

Related Stories

Foto MAX PEZZALI_LIVE_1DX22186
  • Eventi in Evidenza

MAX PEZZALI CON MAX FOREVER il 7 giugno 2026 da Lignano Sabbiadoro

redazione 10 Luglio 2025
Foto AURORA LEONE
  • Eventi in Evidenza

AURORA LEONE per la prima volta in scena a Trieste al Teatro Miela con “Tutto Scontato”

redazione 26 Giugno 2025
Ragazzi che giovano a calcio, maglie blue e rosse
  • Eventi in Evidenza
  • Territorio
  • Udinese

Sabato a Reana del Rojale la Finalissima del Torneo A.U.C. 2025

Stefano Zamparo 26 Giugno 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.