Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi in Evidenza

Il Presepe storico delle Orsoline di Cividale

redazione 10 Dicembre 2013

Il Presepe storico delle Orsoline di CividaleAnche per le festività natalizie 2013, Cividale del Friuli (Ud) diventa meta irrinunciabile, con la possibilità di ammirare il “Presepe delle Orsoline”, vera e propria opera d’arte risalente alla seconda metà dell’Ottocento. Il presepe fu creato dalle Suore Benedettine prima, e soprattutto Orsoline poi, nel silenzio della Clausura nel Monastero di Santa Maria in Valle ed è formato da statuine col corpo in stoppa e mani e testa in cera, e con abiti che seguono fedelmente lo stile dell’epoca; notevole la cura dei particolari.

I personaggi che lo compongono fanno rivivere la comunità che animava piazze e mercati di Cividale nell’Ottocento, anche grazie ai nomi friulani coi quali le suore li avevano ribattezzati: Iustin, Agnul, Checo, Min, Zef, Nadal, Tin, Vigi, Toni, Bepo, Meni, Ursule, Sunte, Mariane, Mariute, Menie, Angiule, Filumene, Pine, Sante e tanti altri.

Quando le Suore Orsoline, nel frattempo subentrate alle Benedettine nella guida del Convento, abbandonarono il complesso sacro, portarono con loro anche il presepe. Grazie all’interessamento dell’amministrazione comunale della Città Ducale e alla gentile concessione delle Suore Orsoline, il 23 dicembre del 2004, tutta la cittadinanza ha potuto finalmente riammirare lo storico presepe, tornato in Città. Questa collezione, unica, da allora si trova il sotto il campanile della Chiesa di San Giovanni Battista, nella sua collocazione originale, all’ingresso del complesso del Monastero di Santa Maria in Valle, in via Monastero Maggiore.

Per le festività 2013-2014, nello stesso complesso è possibile ammirare anche la “La natività” dello scultore Giorgio Benedetti.

Orari di visita presepe
Il presepe si può visitare negli orari di apertura del complesso del Monastero di Santa Maria in Valle/Tempietto Longobardo/Chiesa di San Giovanni, con questi orari specifici fino al 26 gennaio 2014: da lunedì a venerdì ore 10-13, sabato, domenica e festivi ore 10-16, chiuso a Natale, 26 e 29 dicembre dalle 10 alle 18, aperto il Primo gennaio con orario 14-18,

About the Author

redazione

Administrator

View All Posts

Continue Reading

Previous: Puzzle virali
Next: Habanero, tabacco e caffè

Related Stories

Foto MAX PEZZALI_LIVE_1DX22186
  • Eventi in Evidenza

MAX PEZZALI CON MAX FOREVER il 7 giugno 2026 da Lignano Sabbiadoro

redazione 10 Luglio 2025
Foto AURORA LEONE
  • Eventi in Evidenza

AURORA LEONE per la prima volta in scena a Trieste al Teatro Miela con “Tutto Scontato”

redazione 26 Giugno 2025
Ragazzi che giovano a calcio, maglie blue e rosse
  • Eventi in Evidenza
  • Territorio
  • Udinese

Sabato a Reana del Rojale la Finalissima del Torneo A.U.C. 2025

Stefano Zamparo 26 Giugno 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.