Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi in Evidenza

GEMONA | Incontro con l’autrice Ilaria Tuti – Presentazione del nuovo romanzo “Risplendo non brucio”

Valentino Deotti 15 Ottobre 2024
pastedImage

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Gemona del Friuli è lieto di annunciare un nuovo appuntamento della rassegna “Di pagina in pagina – Incontri in biblioteca con gli autori”, ideata per valorizzare l’intensa attività di promozione della lettura svolta dalla Civica Biblioteca Glemonense. Mercoledì 16 ottobre, alle ore 20.30, eccezionalmente presso il Cinema Teatro Sociale di Gemona del Friuli, Ilaria Tuti presenterà il suo ultimo romanzo “Risplendo non brucio”, edito da Longanesi. La serata offrirà l’occasione di incontrare una delle autrici più apprezzate del panorama letterario contemporaneo, nata e cresciuta proprio a Gemona del Friuli. Ilaria Tuti, già nota al grande pubblico per i suoi successi come “Fiori di roccia” e “Come vento cucito alla terra”, torna con un affascinante romanzo storico e thriller ambientato durante gli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale. “Risplendo non brucio” intreccia le storie di Johann Maria Adami, un professore internato nel campo di concentramento di Dachau e incaricato di indagare sulla morte di un soldato nazista, e di sua figlia Ada, che affronta un misterioso omicidio tra le insidie e i pericoli della Trieste occupata. Dialogherà con l’autrice Marta Rizzi. L’ingresso all’evento è libero fino ad esaurimento posti. “Esprimiamo la nostra più profonda gratitudine a Ilaria Tuti per aver scelto di condividere con la propria comunità la sua più recente creazione letteraria e a Longanesi per il fondamentale sostegno che ha reso possibile questo evento – afferma Flavia Virilli, vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Gemona -. Accogliere un’autrice del calibro di Ilaria Tuti nella sua terra natia rappresenta per noi un privilegio straordinario. Attraverso i suoi romanzi, Ilaria riesce a raccontare storie di ampio respiro, capaci di parlare al mondo intero, ma sempre profondamente intrecciate con l’anima del nostro territorio. Con il suo lavoro, ci ricorda quanto siano essenziali le nostre radici e l’inesauribile fonte di ispirazione che esse rappresentano”. “È sempre una grande emozione – conclude la stessa autrice – raccontare i miei libri dove tutto è iniziato e dove continuo a trovare forti stimoli e ispirazione per nuove storie”. Informazioni di contatto: Per ulteriori dettagli sull’evento, è possibile consultare il sito www.visitgemona.com (http://www.visitgemona.com) o contattare la Biblioteca Civica Glemonense via email all’indirizzo biblioteca@comune.gemona.ud.it oppure telefonicamente al numero 0432 980495.

Sull'autore

Valentino Deotti

Author

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: La musica, sacralità dell’arte.
Next: Teatri Stabil Furlan

Storie correlate

1000196040
  • Attualità

UN WEEKEND PER CELEBRARE LE FRECCE ORGOGLIO ITALIANO

redazione 8 Settembre 2025
udine@news-beactive
  • Cultura
  • Sport
  • Territorio

A Gemona ritorna puntuale il Festival “#BeActive”

Valentino Deotti 7 Settembre 2025
IMG-20250904-WA0031
  • Cultura

Schegge nello spazio di Antonella Soldano

redazione 5 Settembre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.