Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi in Evidenza

Concerto “Amor Vittorioso” a Colloredo di M. A. (UD)

redazione 11 Settembre 2012

È “Amor Vittorioso” il titolo del concerto che il gruppo corale Ars Musica di Poggio Terza Armata, Sagrado (GO) eseguirà sabato 15 settembre alle ore 20.30 nel Castello di Colloredo di Monte Albano (Ud). “Incentrato sul tema dell’amore, in un ideale raffronto tra periodi musicali e generi diversi – spiega l’assessore alla cultura di Colloredo, Luca Ovan -, il progetto propone l’ascolto di brani polifonici del rinascimento inglese e italiano per giungere al ’900 con Benjamin Britten e con alcune canzoni d’amore di carattere popolare e pop elaborate in maniera polifonica”. Il gruppo corale Ars Musica è diretto dai maestri Lucio Rapaccioli e Lucia Vinzi.

“Amor Vittorioso” è un concerto d’autunno promosso per la valorizzazione delle antiche chiesette e dei luoghi d’arte. L’evento è organizzato da Usci di Gorizia e Comune di Colloredo di Monte Albano, in collaborazione con gruppo corale “Ars Musica”. Col patrocinio di Usci Friuli Venezia Giulia, Provincia di Gorizia e Comune di Colloredo di Monte Albano.

Ingresso libero con offerta libera. Continua la raccolta fondi a sostegno delle popolazioni terremotate dell’Emilia.

L’amore nella musica
Nessuna arte come la musica è capace di rendere il sospiro del cuore innamorato: colmo di passione, straziato da dolore e gelosia, traboccante di tenerezza e di gioia, languido di struggimento, tristezza e malinconia. L’amore, un tema che travalica generi e periodi musicali e trova spesso suo luogo ideale nella forma della canzone. Termine quanto mai vago ma che, forse forzatamente, diventa contenitore di questo concerto che propone “canzoni” d’amore a partire dal fecondo periodo del Rinascimento italiano. L’amore è il signore assoluto della polifonia profana rinascimentale. Non c’è distinzione tra i generi da questo punto di vista; l’amore è contenuto privilegiato del madrigale e delle forme minori genericamente definite “canzoni” (balletti, villanelle, moresche..). E si declina in molte sfaccettature: nella sublimazione dell’amore profano con quello sacro, nella leggerezza di bucolici incontri, nello strazio dell’amore non corrisposto, ma anche nell’esaltazione dell’intimità degli incontri e dei piaceri carnali spesso solo auspicati. L’elogio e il canto vanno allo stesso modo all’amore appassionato, al cuore colmo di passione e al palpitare incostante e scanzonato del libertino che vaga di fiore in fiore. E la natura offre stimolo e spunto per simbolici accostamenti e ironici riferimenti. I richiami alle caratteristiche dei mesi e i paragoni con le abitudini e i versi degli animali sono elementi costanti e fonti di ispirazione anche musicale. I brani presentati nella prima parte del concerto appartengono a quello che viene definito repertorio “minore” rispetto alla grande produzione madrigalistica. Non tragga in inganno la definizione: questi componimenti, di carattere perlopiù strofico e omoritmico, che rivelano le loro raffinatezze proprio nel rigore ritmico e nella ricerca del colore vocale, impegnarono anche i madrigalisti più raffinati come Orlando di Lasso e nacquero nello stesso clima culturale del madrigale e allo stesso pubblico furono rivolti. Si diffusero poi in tutta Europa determinando, soprattutto in Inghilterra, lo stile musicale di un’epoca.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Cordoglio a Pulfero per l’improvvisa scomparsa Sandrino Iuretig
Next: Energia, UCIT organizza un corso di formazione con la Provincia di Gorizia

Storie correlate

goran-bregovic
  • Eventi in Evidenza

GORAN BREGOVIĆ riceve il Premio Tenco alla carriera e annuncia il ritorno nei principali teatri

redazione 19 Ottobre 2025
1000206978
  • Eventi in Evidenza

UDINE CITTÀ TEATRO PER LE BAMBINE E I BAMBINI:

redazione 17 Ottobre 2025
1000206898
  • Eventi in Evidenza

UNA STORIA UNICA: il progressive rock italiano riunito in concerto per la prima volta!

redazione 16 Ottobre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.