Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi in Evidenza

Ai 140 cori della provincia di Udine i “CORÂI DE CRISTIANITÂT TODESCJE VOLTÂTS PAR FURLAN”

redazione 8 Giugno 2017
CORÂI DE CRISTIANITÂT TODESCJE VOLTÂTS P

I 140 gruppi corali della Provincia di Udine riceveranno in questi giorni il volume “50 CORÂI de cristianitât todescje voltâts par furlan”, di pre ‘Sef Cjargnel, pre Romano Michelotti e prof. Gabriele Zanello.  La pubblicazione, edita da Glesie Furlane con il contributo della Provincia di Udine, propone 50 spartiti, fornendo ai fedeli un valido strumento per la preghiera: come sottolinea anche don Loris Della Pietra, direttore dell’Ufficio liturgico dell’Arcidiocesi di Udine nella sua prefazione all’opera, con  il canto corale l’azione liturgica assume una dimensione più nobile e profonda.

Per la nascita della forma musicale corale determinante è stata la Riforma protestante che, nel 2017, celebra il proprio cinquecentenario. Con l’obiettivo di portare la pratica liturgica più vicina al popolo, infatti, il riformatore tedesco decise di favorire forme musicali più semplici ed utilizzare la lingua del popolo. Per questo motivo decise di scrivere testi nuovi in lingua tedesca su melodie liturgiche già in uso, adattò melodie della tradizione popolare profana ed in alcuni casi compose melodie originali. Ci troviamo quindi di fronte ad un genere musicale che attinge la propria forza direttamente delle Sacre Scritture consegnandola al popolo attraverso la musica e la sua lingua.

Il friulano ben si adatta alla traduzione di questi testi proprio per le sue caratteristiche linguistiche che permettono un adattamento più naturale rispetto ai vari tentativi di traduzione dal tedesco all’italiano. Ciò porta a confermare i legami culturali tra il Friuli e il Centro Europa, attraverso la lingua friulana, figlia della latina ma con forti influenze germaniche.

Attraverso la diffusione di questa pubblicazione si invitano i cori ad attingere a queste proposte per arricchire il proprio repertorio in marilenghe.

About the Author

redazione

Administrator

View All Posts

Continue Reading

Previous: La flora autoctona friulana: divulgazione delle attività di ricerca e future progettualità promosse dall’Orto Botanico Friulano
Next: FRANCESCO E IL SUO GOAL CONTRO IL PARKINSON

Related Stories

Foto MAX PEZZALI_LIVE_1DX22186
  • Eventi in Evidenza

MAX PEZZALI CON MAX FOREVER il 7 giugno 2026 da Lignano Sabbiadoro

redazione 10 Luglio 2025
Foto AURORA LEONE
  • Eventi in Evidenza

AURORA LEONE per la prima volta in scena a Trieste al Teatro Miela con “Tutto Scontato”

redazione 26 Giugno 2025
Ragazzi che giovano a calcio, maglie blue e rosse
  • Eventi in Evidenza
  • Territorio
  • Udinese

Sabato a Reana del Rojale la Finalissima del Torneo A.U.C. 2025

Stefano Zamparo 26 Giugno 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.