Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi in Evidenza

1 settembre: giornata per la custodia del creato a Zuglio

redazione 29 Agosto 2014
1 settembre: giornata per la custodia del creato a Zuglio

1 settembre: giornata per la custodia del creato a ZuglioSe, come dice Papa Francesco, la natura è un «dono in
comune», dotato di una sua propria «grammatica» e
ricevuto dall’intera famiglia umana affinché tutti ne
possano ricavare il necessario per vivere, allora è
quantomai utile riflettere e confrontarsi su come custodire
tale prezioso e delicato regalo.

Proprio questo è lo scopo principale dell’annuale
incontro, proposto alla «Polse di Cougnes» (presso la
Pieve di San Pietro in Carnia), dalla Arciconfraternita
dello Spirito Santo «Pieres Vives» e dal Coordinamento
regionale della Proprietà collettiva.

L’appuntamento di quest’anno è stabilito per le ore
18.30 di lunedì 1° settembre, in concomitanza con la
«Giornata per la custodia del creato» promossa dalla
Conferenza episcopale italiana.

L’animatore della riflessione di Zuglio – intitolata
«Comunità custodi del creato» – sarà pre’
Floriano Pellegrini, presbitero e operatore culturale della
Pieve di Zoldo Alto, nella Diocesi di Belluno-Feltre.
Don Pellegrini, regoliere del Libero Maso de I Coi, ha fatto
parte della Commissione regionale di studio sulle Regole del
Veneto e ha collaborato alla stesura della legge statale
sulla montagna e di quella veneta sulle Regole. Attraverso
le sue pubblicazioni e i suoi Comunicati, opera
instancabilmente per rinsaldare i legami fra Carnia e
Cadore, all’insegna delle comuni radici nel
«Municipium» di Julium Carnicum e nel Patriarcato di
Aquileia, e per sostenere la azione di riscoperta e
valorizzazione delle Proprietà collettive alpine, con il
loro patrimonio di coesione comunitaria, di saggezza
amministrativa e di efficienza economica.

La Arciconfraternita di San Pietro e il Coordinamento
regionale della Proprietà collettiva, tramite
l’iniziativa del 1° settembre, si prefiggono di offrire
una occasione di confronto sui temi della salvaguardia
ambientale in particolare a due delle categorie più
direttamente implicate nella gestione e nella protezione del
patrimonio naturale: gli agricoltori e le comunità
titolari di Beni collettivi, che sono particolarmente
diffuse nel territorio montano regionale.

Come tracce di preparazione (disponibili nell’apposito
volantino curato dai promotori e nel sito
www.friul.net/vicinia.php), sono proposti alcuni brani del
Messaggio «Per la salute dei nostri paesi e delle nostre
città», diffuso dalla Conferenza episcopale italiana per
la «Giornata per la custodia del creato», e del
messaggio del Papa per la XLVII «Giornata mondiale della
pace», «Fraternità, fondamento e via per la pace»,
nonché la «Preghiera per le Comunità titolari di beni
collettivi» (elaborata da pre’ Floriano Pellegrini).

About the Author

redazione

Administrator

View All Posts

Continue Reading

Previous: Udinese: si ricomincia sul serio
Next: JCOM Masterclasses: inizia il primo corso

Related Stories

Foto MAX PEZZALI_LIVE_1DX22186
  • Eventi in Evidenza

MAX PEZZALI CON MAX FOREVER il 7 giugno 2026 da Lignano Sabbiadoro

redazione 10 Luglio 2025
Foto AURORA LEONE
  • Eventi in Evidenza

AURORA LEONE per la prima volta in scena a Trieste al Teatro Miela con “Tutto Scontato”

redazione 26 Giugno 2025
Ragazzi che giovano a calcio, maglie blue e rosse
  • Eventi in Evidenza
  • Territorio
  • Udinese

Sabato a Reana del Rojale la Finalissima del Torneo A.U.C. 2025

Stefano Zamparo 26 Giugno 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.