Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Enogastronomia

Vini Fvg, Principi di Porcia e Venica con l’etichetta ‘green’ del Ministero dell’Ambiente

redazione 4 Aprile 2016
-Vini-Fvg,-Principi-di-Porcia-ottengono-etichetta-green-Ambienter

-Vini-Fvg,-Principi-di-Porcia-ottengono-etichetta-green-AmbienterPordenone, 4/4/2016 – Nuovo prestigioso riconoscimento per la viticoltura del Friuli Venezia Giulia, alla vigilia del cinquantesimo Vinitaly. L’azienda agricola Principi di Porcìa, in provincia di Pordenone, ha ottenuto l’etichetta “Viva” per il proprio Pinot Grigio. Il bollino è conferito dal Ministero dell’Ambiente a pochi e selezionati vini prodotti secondo rigorosi criteri di sostenibilità ambientale, uso ottimale delle risorse, rispetto del territorio e della comunità locale. Diventano così due le cantine della regione – e solo 23 in Italia, tutti marchi noti e di qualità  – a fregiarsi dell’autorevole etichetta assegnata già nel 2011 a Venica & Venica di Dolegna del Collio (Gorizia).

 

“Un traguardo importante – ha commentato il Principe Guecello di Porcìa – che ci ha consentito di acquisire maggiore consapevolezza e efficienza nella gestione del ciclo di vita dei vini, in particolare del Pinot Grigio, vanto dell’azienda e della viticoltura friulana. Siamo soddisfatti del lavoro svolto e della collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e siamo anche convinti che i nostri vini saranno apprezzati ancora di più”.

 

Quattro gli indicatori del progetto Viva che misurano le prestazioni ambientali lungo tutta la filiera produttiva, dal campo alla tavola: contenimento dei gas serra; consumo d’acqua; tutela del vigneto (la sua gestione e fertilità, l’uso di agrofarmaci e concimi); ricadute ambientali, economiche e sociali dell’attività aziendale su biodiversità, lavoratori, paesaggio, comunità locale e consumatori.

 

A certificare il tutto è Dnv-Gl, ente internazionale indipendente che ha anche compiuto attente verifiche, direttamente in azienda, alle performances di sostenibilità dei Principi di Porcìa, sia in riferimento alla riduzione degli impatti idrici e delle emissioni di gas serra nei processi produttivi, sia in merito all’impegno ‘sociale’ nella gestione della filiera. “Il protocollo Viva-Sustainable Wine nasce dall’elaborazione di standard e linee guida internazionali – spiega Nicola Privato, Regional Manager Region Southern Europe & Africa di Dnv-Gl – si propone di dare la giusta visibilità al vino italiano capace di rispettare e valorizzare il nostro territorio, fedele al suo compito di testimonial nel mondo della qualità ed eccellenza italiana”.

 

La nuova etichetta, con cui i Principi di Porcia parteciperanno al Vinitaly di Verona dal 10 al 13 aprile, è riconoscibile dai loghi del progetto ministeriale e da un ‘Qr-Code’. Fotografando questo codice, con smartphone o tablet, si accede alle informazioni online sulla sostenibilità dello specifico vino, a garanzia della trasparenza nei confronti del consumatore.

 

Da sottolineare che la certificazione è volontaria, non obbligatoria. “Lo si fa per pura convinzione personale e volontà di far crescere l’azienda sotto il profilo del rispetto dell’ambiente – spiega Ornella Venica – e non per un ritorno economico e di immagine che, eventualmente, arriva molto dopo. Noi che lavoriamo a contatto con la terra ci accorgiamo del suo impoverimento, e per primi dobbiamo e possiamo fare qualcosa. L’ambiente va tutelato per noi e i nostri figli, non possiamo depauperarlo”.

 

About the Author

redazione

Administrator

View All Posts

Continue Reading

Previous: Confcooperative Fvg: a Vinitaly le nostre cantine puntano sull’export
Next: EMMA MARRONE in concerto a Conegliano (Tv), straordinario successo per l'”ADESSO TOUR”

Related Stories

Madame Clicquot
  • Enogastronomia

CINEMADIVINO FVG

redazione 10 Luglio 2025
CASTELLOPRINCIPIPORCIA1
  • Enogastronomia

CINEMADIVINO FVG: secondo appuntamento gio. 3/7 al Castello dei Principi di Porcia

redazione 2 Luglio 2025
1000174823
  • Enogastronomia

UNA SCENA PER UNO SCATTO

redazione 17 Giugno 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.