Vai al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menù principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi Musica e Spettacoli

SI SCALDA LA PEDANA DI UDINJUMP 2024 CON LE PRIME CONFERME

redazione 12 Gennaio 2024
alessia trost

 

 

L’edizione 2024 del meeting di salto in alto, che si svolgerà il 6 febbraio al palaIndoor “Ovidio Bernes” di Udine, è inserito nel circuito World Athletics Indoor Tour, il challenger che raggruppa i principali eventi indoor mondiali
Con Andrij Procenko, con il  ritorno in pedana della sanvitese Alessia Trost, con Elena Vallortigara, bronzo mondiale nel 2022 a Eugene, e la campionessa Mahuchykh, UdinJump Development 2024 promette ancora spettacolo
Udine, 10 gennaio 2024 – Il salto in alto è un’arte per pochi eletti. Una disciplina che punta al superamento dei propri limiti e della forza di gravità, l’attitudine a puntare al cielo. Un’attività sportiva che richiede un certosino e scientifico lavoro quotidiano: UdinJump Development è la perfetta sintesi di tale assunto. D’altronde, se da quando il neozelandese Sir Edmund Percival Hillary fu il primo a conquistare la vetta del monte Everest, nel 1953, sono state settemila le persone capaci di fare altrettanto, i record del salto in alto sono molto più esclusivi. 
 
Il primo a saltare i 2.40 fu il russo Rudol’f Povarnicyn, nell’agosto del 1985. Da quel momento, solo pochi atleti eletti sono stati capaci di superare l’asticella a quell’altezza, comprendendo sia i salti outdoor, sia quelli indoor. 
Il recordman è il mitico cubano Javier Sotomayor, 2.45 outdoor e 2.43 indoor. Oltre a “Soto”, grande amico di UdinJump e presenza fissa al palaBernes nelle ultime edizioni di UdinJump Development, gli altri a superare i 2.40 nella storia del salto in alto sono stati il qatariota Mutaz Essa Barshim, gli svedesi Patrik Sjöberg e Stefan Holm, i russi Igor Paklin, Vjačeslav Voronin, Ivan Uchov e Aleksej Dmitrik,  il rumeno Sorin Matei, gli statunitensi Charles Austin e Hollis Conway, il canadese Derek Drouin, il tedesco Carlo Thränhardt, e gli ucraini Bohdan Bondarenko e Andrij Procenko.
 
Proprio quest’ultimo, sempre presente nelle ultime stagioni a UdinJump Development, vincitore dell’edizione 2021, rappresenta quindi uno dei principali protagonisti della scena del salto in alto mondiale che illuminerà il proscenio del prossimo 6 febbraio, al palaIndoor “Ovidio Bernes” di Paderno, alle porte di Udine.
 
Anche grazie alla presenza di fenomeni come Andrij Procenko, UdinJump Development ha raggiunto la Top 3 del ranking mondiale della World Athletics nell’ambito della classifica della Competition Performance. Nel 2024, il meeting di salto in alto, ideato e promosso dall indimenticabile Alessandro Talotti e oggi portato avanti dallo staff coordinato da Mario Gasparetto, vivrà la sua sesta edizione, proseguendo anche nello sviluppare il connubio tra grande sport e ricerca scientifica applicata allo sport che, fin da subito, è stato uno dei tratti salienti e caratterizzanti della manifestazione voluti dallo stesso Alessandro. 
 
Con Andrij Procenko e con il previsto ritorno in pedana della sanvitese Alessia Trost in Friuli, davanti alla sua tifoseria, in una competizione di alto profilo tecnico con Elena Vallortigara, bronzo mondiale nel 2022 a Eugene, e la campionessa Mahuchykh, UdinJump Development 2024 promette spettacolo.

Informazioni sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: AL TNGDU VIA ALLE NUOVE LEZIONI DI STORIA – LA GUERRA DEI SESSI
Next: Il Teatro Nuovo Giovanni da Udine presenta SOGGETTO DONNA

Storie correlate

1000215150
  • Eventi Musica e Spettacoli

EROS RAMAZZOTTI IL NUOVO ALBUM

redazione 20 Novembre 2025 0
Foto FERRETTI_PERCUOTENDO.IN CADENZA
  • Eventi Musica e Spettacoli

GIOVANNI LINDO FERRETTI annuncia il suo ritorno a teatro con il concerto spettacolo PERCUOTENDO. IN CADENZA

redazione 15 Novembre 2025 0
1000213889
  • Eventi Musica e Spettacoli

CINEMAZERO – due giorni di anniversari in sala: 75 anni di Viale del tramonto e 35 di Quei bravi ragazzi 

redazione 15 Novembre 2025 0
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews per AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.