
Lo spettacolo dall’originale titolo Le rocambolesche avventure dell’orso Nicola, del ragnetto Eugenio e del moscerino che voleva vedere il mondo e che rese tutti felici vince il Premio del pubblico 2024/2025 di Piccolipalchi, assegnato nell’ambito della 18^ edizione della rassegna teatrale per le famiglie dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia. Andato in scena a San Vito al Tagliamento, lo spettacolo è firmato dalla compagnia Arione de Falco e vede in scena Alberto Branca, Annalisa Arione e Dario de Falco raccontare la storia di un enorme orso e un colorato ragnetto che vivono nella stessa casa, prendendosi cura l’uno dell’altro; un moscerino entrerà nella loro vita e con il suo entusiasmo darà il via ad una vera rivoluzione.Una storia che insegna a superare la diffidenza verso gli altri, abbracciare le differenze e affrontare con curiosità e coraggio le avventure della vita. Un racconto per le nuove generazioni dove l’incontro con l’altro e con l’altra, se unito all’ascolto e all’empatia, arricchisce di consapevolezza, complessità e nuovi punti di vista attraverso cui guardare il mondo. Fondata nel 2013, la compagnia Arione de Falco è formata da Annalisa Arione e Dario de Falco. La loro poetica si caratterizza per la scelta di temi complessi, affrontati con leggerezza e profondità al contempo, e l’utilizzo di un linguaggio essenziale, senza scenografie e oggetti, che si concentra sull’interpretazione dell’attore, l’immaginazione dello spettatore e la connessione con il pubblico. Per il suo lavoro ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui nel 2021 il premio ex-aequo In-Box Verde con lo spettacolo Oggi – Fuga a quattro mani per nonna e bambino e nel 2022 il premio Eolo Award come miglior spettacolo per adolescenti con Storia di un No. Giunta alla 18^ edizione, Piccolipalchi si è caratterizzata sin dal suo avvio come un importante intervento di politica culturale e di servizio al territorio che promuove il diritto all’arte e alla cultura nell’infanzia. La rassegna 2024/2025, organizzata con il prezioso sostegno della Fondazione Friuli e la collaborazione e il contributo dei Comuni aderenti e delle associazioni locali, ha messo in scena 18 appuntamenti per un totale di oltre 1.600 presenze. Come da tradizione la prossima edizione della rassegna, il cui cartellone verrà presentato in autunno, ospiterà nuovamente lo spettacolo vincitore del Premio del pubblico