
Si entra nel vivo di Note Nuove, la rassegna di Euritmica rivolta alle innumerevoli declinazioni della musica moderna.
Il concerto di apertura, giovedì 6 novembre (ore 20:45, Visionario – Sala Eden) è affidato ad Andrea Centazzo e al suo nuovo progetto dedicato a Pier Paolo Pasolini, a 50 anni dal suo assassinio, dal titolo Le ceneri del tempo, pensato come performance per percussioni dal vivo e video proiezioni che fonde suono, immagine e parola: per la prima volta, la voce autentica di Pasolini – intensa, profonda, dolorosa – viene posta al centro del tessuto sonoro, insieme a immagini dei luoghi della sua vita, fotogrammi tratti dai suoi film e fotografie che ne restituiscono la fisionomia, la tensione interiore, lo sguardo profetico. Per l’occasione, la performance si arricchisce di un ospite speciale: Roberto Ottaviano, sassofonista attivo sulla scena jazzistica internazionale da oltre trent’anni; ha suonato ed inciso con alcuni tra i più importanti musicisti americani ed europei a cavallo tra diverse generazioni.
È stato recentemente proclamato miglior sassofonista soprano dalla rivista italiana Musica Jazz.
Le musiche originali di Centazzo (artista udinese trapiantato in California e in perenne tournée internazionale, ma sempre profondamente legato alla sua terra) attraversano generi e suggestioni: minimalismo, sperimentazione elettronica, melodie rituali, echi arcaici, frammenti etnici, con un approccio che rifiuta ogni categorizzazione e si nutre di libertà espressiva; in dialogo con questo universo visivo e acustico, ricreando un ambiente immersivo e poetico.
La rassegna prosegue sabato 8 novembre (ore 20:45, Teatro Palamostre) con “OTTANTA. Buon Compleanno Ivan”, un racconto musicale potente, intimo e travolgente, attraverso i brani più amati di Ivan Graziani scelti dal figlio Filippo, che da oltre 10 anni ripropone la sua eredità musicale; uno sguardo personale e autentico sull’universo creativo del cantautore abruzzese.
Filippo Graziani ha dimostrato di essere un performer carismatico e creativo che con uno stile personalissimo e nuovi arrangiamenti riesce a impreziosire l’essenza originaria dei brani del padre Ivan, creando un ponte tra le generazioni.
Il concerto, con la sua atmosfera di festa, sarà una celebrazione unica e irripetibile, un’occasione per immergersi nelle storie senza tempo di Ivan Graziani e riscoprire il suo impatto culturale.
Le prevendite dei concerti sono già attive su www.euritmica.it


