Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi Musica e Spettacoli

MUSICA E STORIE LUNGO IL CAMMINO CELESTE – Un percorso di incontri e concerti lungo la via dei pellegrini, da Aquileia al Monte Lussari

Nick Tosolini 22 Giugno 2021
IMG_20210622_081543

L’Associazione Progetto Musica e il festival Nei Suoni dei Luoghi presentano il progetto “Musica e storie lungo il Cammino Celeste”. Il percorso del Cammino Celeste, ideato nel 2006, inizia ad Aquileia e dopo circa 200 km termina sul Monte Lussari, attraversando da sud a nord la parte più orientale del Friuli Venezia Giulia e costeggiando per un tratto la Slovenia. Lungo questo tracciato si incontrano le aree in cui sono attivi quattro importanti Festival della regione: Nei Suoni dei Luoghi, Mittelfest, Folkest e Carniarmonie. In questa particolare unione geografica e ideale è stato creato un percorso di eventi che segue l’itinerario dei pellegrini, con l’obiettivo di valorizzare le risorse naturali e paesaggistiche del Friuli Venezia Giulia attraverso la musica, la narrativa e le tradizioni regionali, in un contesto di turismo slow ed ecosostenibile.

Dopo il prologo di domenica 27 giugno sull’Isola di Barbana con il concerto “Sea Shell, Canzoni per Conchiglie”, di Mauro Ottolini, evento inaugurale del festival Nei Suoni dei Luoghi, l’itinerario del Cammino Celeste verrà percorso, dal 2 al 10 luglio, dalla violinista Valentina Danelon, ideatrice e direttrice artistica del progetto, insieme a Valentina Lo Surdo, conduttrice radiotelevisiva, musicologa e reporter di viaggi a piedi per importanti testate online dedicate al turismo (MarcopoloTv, Lonely Planet, La Freccia, UAMtv). Il viaggio vero e proprio partirà quindi da Aquileia venerdì 2 luglio, con l’incontro con Andrea Bellavite, teologo, saggista e giornalista, autore con Tiziana Perini e Marco Bregant, de “Il Cammino Celeste. A piedi da Aquileia al Monte Lussari”. Il percorso toccherà poi Aiello del Friuli, Cormons, Castelmonte e lungo la via si susseguiranno incontri con scrittori e storici quali Aurelio Pantanali, Mauro Daltin, Franco Fornasaro e Angelo Floramo. Si prosegue poi con il primo appuntamento musicale durante il cammino, realizzato in collaborazione con MittelLand, che sarà lunedì 5 luglio a Montemaggiore in comune di Taipana (alle 18.30), con il concerto del pianista Sebastiano Mesaglio (musiche di Händel e Schuncke) e la presentazione del libro “Il fiume a bordo” di Mauro Daltin, Angelo Floramo e Alessandro Venier. Altro appuntamento degno di nota è quello in collaborazione con Carniarmonie, in programma mercoledì 7 luglio alle 20.30 a San Giorgio di Resia, con il concerto della fisarmonicista Saria Convertino e del gruppo folkloristico “Val Resia”. A seguire la conversazione sulla musica e sulle tradizioni della comunità resiana con un focus sulla compositrice e musicologa Ella Adaiewsky. Interverranno Verdiana Morandi, Dino Valenti, Andrea Rucli e Valentina Lo Surdo. A Chiusaforte si prosegue con Romano Vecchiet e la storia della linea ferroviaria Pontebbana e delle sue stazioni. Grande appuntamento di chiusura del Cammino Celeste sarà sabato 10 luglio alle 14.00, nel meraviglioso scenario del Monte Lussari, con il concerto, realizzato in collaborazione con Folkest, del Duo Hana “Canzoni alla luna”, con la partecipazione di Saria Convertino, Valentina Lo Surdo e Valentina Danelon.

“Musica e storie lungo il cammino celeste” si propone di realizzare un progetto di turismo culturale ed ecocompatibile che possa far dialogare la musica con importanti aspetti peculiari del territorio del Friuli Venezia Giulia, creando una proposta turistica e culturale innovativa nella Regione e valorizzando al contempo il vasto territorio attraversato dal Cammino Celeste, percorso di importanza internazionale e toccato dagli eventi del Festival musicale internazionale Nei Suoni Dei Luoghi. Il cammino proposto è destinato ad essere percorso da chiunque voglia partecipare all’iniziativa e ha già trovato l’adesione da parte di alcuni musicisti che daranno vita a momenti musicali spontanei lungo la via.

About the Author

Nick Tosolini

Administrator

Direttore di Nordestnews.com ed Incontro

View All Posts

Continue Reading

Previous: RAFFAELLO – IL GIOVANE PRODIGIO A Cinemazero
Next: VALERIO LUNDINI IN TOUR: “IL MANSPLAINING SPIEGATO A MIA FIGLIA”

Related Stories

tutta colpa del rock1
  • Eventi Musica e Spettacoli

LILLO A TUTTA COLPA DEL ROCK

redazione 4 Agosto 2025
Immagine WhatsApp 2025-08-04 ore 20.40.34_cf7075d6
  • Eventi Musica e Spettacoli

Gigi D’Agostino fa ballare PALMANOVA!

Stefano Serafini 2 Agosto 2025
NO BORDERS MUSIC FESTIVAL_Laghi di Fusine_IMG1177_credit Simone Di Luca
  • Eventi Musica e Spettacoli

NO BORDERS MUSIC FESTIVAL: NUOVE DATE E ORARI PER IL TERZO WEEKEND DI CONCERTI

redazione 1 Agosto 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.