
Massimo Ranieri, cantautore fra i più amati, capace di vendere oltre 14 milioni di dischi nel mondo, continua il suo meraviglioso viaggio live. Dopo più di 800 repliche dello spettacolo “Sogno e son desto”, l’istrionico artista prosegue il suo racconto tra canto, recitazione, brani celebri, sketch divertenti e racconti sia inediti che di vita privata in “Tutti i sogni ancora in volo. E continuano a volare”. L’appuntamento con Massimo Ranieri in Friuli Venezia Giulia è quindi per il prossimo 27 marzo 2026, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, con inizio alle 21.00. I biglietti per il concerto, organizzato da Zenit srl, in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG, Comune di Udine e Teatro Nuovo Giovanni da Udine, sono in vendita sul circuito Ticketone. Tutte le info su www.azalea.it
Massimo Ranieri torna live nei principali teatri italiani dopo la partecipazione al 75° Festival di Sanremo con “Tra le mani un cuore”, che porta le firme di Tiziano Ferro e Nek. Il brano è un messaggio di speranza nel dolore, nel quale ognuno di noi può rispecchiarsi. Nella nuova versione dello spettacolo teatrale l’artista presenterà, oltre a tutti i suoi successi, anche bellissimi brani inediti scritti per lui da alcuni grandi cantautori italiani tra i quali: Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Giuliano Sangiorgi e molti altri, canzoni che fanno parte del suo ultimo album, che ha lo stesso titolo dello spettacolo, per la produzione musicale di Gino Vannelli. Nella scaletta dello show sarà presente anche il brano vincitore del Premio della critica a Sanremo 2022 “Lettera al di là dal mare”. Anche questa volta sul palco Massimo Ranieri darà il 100% ,offrendo al suo pubblico tutto il meglio del suo repertorio più amato e acclamato. Ad accompagnarlo sul palco in questo tour, organizzato dal producer Marco De Antoniis, ci sarà una band inedita formata da straordinari musicisti:
Claudio Storniolo al pianoforte, Giovanna Perna alle tastiere e alla voce, Francesco Puglisi al basso, Luca Trolli alla batteria, Arnaldo Vacca percussioni, Andrea Pistilli e Tony Puja alle chitarre classiche e elettriche, Valentina Pinto al violino e voce, Cristiana Polegri al sax e voce e Max Filosi al sax e flauto.