Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi Musica e Spettacoli

Le fortificazioni della Serenissima Patrimonio UNESCO

redazione 24 Marzo 2012

Un gruppo di lavoro e ricerca per avviare iter Candidatura Seriale Patrimonio Umanità Unesco per fortificazioni della Serenissima, dal Friuli Venezia Giulia ai Paesi del Bacino del Mediterraneo

Creare un gruppo di lavoro e ricerca per avviare un iter finalizzato alla presentazione di una Candidatura Seriale Patrimonio dell’Umanità Unesco per le fortificazioni della Serenissima, partendo dal Friuli Venezia Giulia a estendersi al Veneto e quindi, per le aree di influenza della Repubblica di Venezia, all’intero Bacino del Mediterraneo, la fertile “pianura liquida” che permise scambi culturali ed economici tra i Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum.

È quando è emerso, ieri, 23 marzo, in occasione del secondo incontro delle Giornate di Studi Sanmicheliani organizzato nell’Ala Ovest del Castello di Colloredo di Monte Albano (Ud) dall’associazione culturale senza fini di lucro “Plus Ultra”, in collaborazione coi Comuni di Gradisca d’Isonzo (Go), Udine, Colloredo di Monte Albano (Ud), Osoppo, la Regione Fvg, La Regione Veneto, la Provincia di Udine, il Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia, Marco Polo System, Fondazione Crup, Comunità Collinare del Friuli (Ud), Associazione Dimore Storiche Fvg, Ordini Dinastici della Real Casa Savoia, Università di Udine-Corso di laurea architettura, l’Università Iuav di Venezia-Unità di ricerca e colore in architettura.

“L’idea – spiegano l’architetto Gian Camillo Custoza dell’Università Iuav di Venezia e Sergio Gelmi di Caporiacco, presidente del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del FriuliVg – è di costituire una struttura organizzativa, quindi un gruppo di lavoro e un’unità di ricerca insieme ai 4 Comuni di Udine, Colloredo, Gradisca e Osoppo, per dare avvio a un progetto scientifico di conoscenza delle fortificazioni della Serenissima, che sono innumerevoli. Si parte dal Friuli Venezia Giulia per estendersi poi al Veneto e alle aree un tempo della Serenissima. Un progetto ambizioso ma necessario per valorizzare una ricchezza composita e di straordinaria importanza storico-culturale. Il fine è proporre questa rete di fortificazioni per una Candidatura Seriale Patrimonio dell’Umanità Unesco”.

Saranno coinvolti Comuni, poli scientifici e di ricerca, Consorzio Castelli Fvg e anche soggetti privati, tra cui Marco Polo System (amministratore unico Pierangelo Pettenò), studenti e professionisti: “il futuro del passato, infatti, è nelle mani dei giovani di oggi, cui va comunicata l’importanza della conservazione e del restauro delle fortificazioni, quale valore-bene comune irrinunciabile”.

Nella prima Giornata di Studi Sanmicheliani, inoltre, a Gradisca d’Isonzo (Go), è stata lanciata una sfida al Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del FriuliVg: “l’Ente diventi soggetto regia per la promozione e organizzazione costante di iniziative, incontri, momenti di confronto e studio dedicati alle politiche di restauro, conservazione e preservazione di questi importanti monumenti”.

All’incontro di ieri, nel Castello di Colloredo di Monte Albano (Ud), erano presenti anche, per il Municipio collinare l’assessore alla cultura Luca Ovan e, per la Comunità Collinare, il presidente Lorenzo Cozianin.

Oggi, 24 marzo, nuovo e ultimo appuntamento della tre giorni di Studi Sanmicheliani 2012 nella Fortezza di Osoppo (Ud), dalle 10.30 alle 12.

About the Author

redazione

Administrator

View All Posts

Continue Reading

Previous: Cecilia Strada a Sacile il 30 marzo
Next: Inaugurata la casa dell’acqua a Rive d’Arcano

Related Stories

nek20
  • Eventi Musica e Spettacoli

NEK AL LIGNANO SUNSET FESTIVAL

redazione 5 Agosto 2025
tutta colpa del rock1
  • Eventi Musica e Spettacoli

LILLO A TUTTA COLPA DEL ROCK

redazione 4 Agosto 2025
Immagine WhatsApp 2025-08-04 ore 20.40.34_cf7075d6
  • Eventi Musica e Spettacoli

Gigi D’Agostino fa ballare PALMANOVA!

Stefano Serafini 2 Agosto 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.