Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi Musica e Spettacoli

Il ritorno di “The Dreamers” di Bernardo Bertolucci

redazione 7 Gennaio 2024
dreamers

A vent’anni dalla prima uscita in sala, “The Dreamers” di Bernardo Bertolucci torna in versione originale restaurata al Visionario di Udine lunedì 8 alle 20:45, martedì e mercoledì alle 15:00 e alle 20:45 e a Cinemazero di Pordenone lunedì 8 gennaio alle 18:15, martedì 9 alle 20:45 con introduzione critica di Paolo D’Andrea, e mercoledì 10 gennaio alle 20:45. Il film con Michael Pitt, Louis Garrel ed Eva Green è stato restaurato in 4K dalla Cineteca di Bologna, a partire dal negativo originale, sotto l’egida della Fondazione Bernardo Bertolucci. 

Parigi, primavera 1968: due gemelli ventenni, Isabelle e Théo, stringono amicizia con uno studente californiano, Matthew, durante una manifestazione davanti alla Cinémathèque française contro il licenziamento del mitico direttore Henri Langlois. Approfittando dell’assenza dei genitori, i gemelli invitano il nuovo amico a casa. Nell’appartamento borghese, i tre si ritrovano per la prima volta completamente esenti dall’autorità parentale e quindi liberi di agire come vogliono. Théo e Isa fissano subito le regole di uno strano quiz cinefilo, allo stesso tempo innocente e perverso, che li porta a esplorare i limiti della propria identità emozionale e sessuale. L’eccitazione dei sensi e delle menti va crescendo, finché Matthew si ribella, minacciando di rovesciare il rapporto di forza che lo oppone ai gemelli…

Del film diceva Bernardo Bertolucci: «L’atto del citare è il contrario della sterilità e dell’inautenticità: ha la stessa dignità di un’educazione sentimentale. Noi dicevamo spesso che avremmo voluto dare una macchina da presa a chiunque. Io lo penso ancora, così ognuno potrebbe raccontare il proprio, di Sessantotto. Il film è diretto più ai giovani, che allora non c’erano. Vorrei avere una macchina del tempo per poterli condurre in quell’epoca. Io non sono interessato ai film prettamente storici, non avevo intenzione di fare un docudrama: volevo, piuttosto, dare vita a un contagio e dire ai ragazzi di oggi che, se era giusto ribellarsi allora, lo è anche adesso. Nel film, la politica viene dopo la libertà e il sesso, perché il ’68 non era solo politica».

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: PIETRO CASTELLITTO: “Enea” a Pordenone, Udine e Gorizia
Next: PAOLO CREPET AL TEATRO VERDI DI PORDENONE

Storie correlate

massimo-ranieri
  • Eventi Musica e Spettacoli

MASSIMO RANIERI – Con “Tutti i sogni ancora in volo” protagonista al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

redazione 16 Ottobre 2025
Claudio Lorenzini
  • Eventi Musica e Spettacoli

TORNANO GLI APPUNTAMENTI DI… IN CORDA DOPPIA

redazione 16 Ottobre 2025
Cdpr_La mascotte Poggy accoglie gli atleti sul Muro
  • Eventi Musica e Spettacoli

CA’ DEL POGGIO RUN: TRE GIORNI DI EVENTI IN CENTRO A CONEGLIANO,

redazione 16 Ottobre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.