Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi Musica e Spettacoli

Il regista Fabio Grassadonia ospite al Visionario e a Cinemazero per presentare IDDU

redazione 13 Ottobre 2024
Iddu (1)

«La realtà è un punto di partenza, non una destinazione», si legge all’inizio del film, e dentro quelle parole troviamo tutta l’essenza di Iddu – L’ultimo padrino: un’opera dove giganteggiano Elio Germano e Toni Servillo e dove la realtà, appunto, diventa realismo magico. Una commedia nera e sorprendente che Fabio Grassadonia, di cui è regista assieme ad Antonio Piazza, accompagnerà martedì 15 ottobre al Visionario di Udine (al termine della proiezione delle ore 20.15) e a Cinemazero di Pordenone (20.45).

Sicilia, primi anni 2000. Dopo essere stato in prigione per mafia, il politico di lungo corso Catello Palumbo ha perso tutto. E quando i servizi segreti gli chiedono aiuto per catturare il figlioccio Matteo, ultimo grande latitante in circolazione, l’ex sindaco ne approfitta per rimettersi in gioco. Uomo furbo dalle cento maschere, instancabile illusionista che trasforma verità in menzogna e menzogna in verità, Palumbo dà vita a un unico quanto improbabile scambio epistolare con il padrino. Un azzardo che, con uno dei criminali più ricercati al mondo, comporta un certo rischio…

Raccontano Grassadonia e Piazza: «Abbiamo iniziato a sviluppare Iddu nel 2020, tre anni prima dell’arresto di Matteo Messina Denaro. Il giorno dell’arresto, 16 gennaio 2023, eravamo già in preproduzione. Ciò che si è venuto a scoprire della sua vita dal momento dell’arresto in poi ha confermato le intuizioni avute negli anni di studio di questa figura, quando per l’opinione pubblica il latitante era un fantasma indecifrabile e si dubitava perfino che fosse ancora in vita».

Iddu, ricordiamo, è il capitolo finale della trilogia iniziata nel 2013 con Salvo e proseguita nel 2017 con Sicilian Ghost Story: «Un’esplorazione tematica, articolata in tre film di tre generi, che rielabora il senso e i sentimenti generati dalla nostra esperienza di vita in Sicilia negli anni ’80 e ’90, anni del dominio claustrofobico della mafia e delle conseguenze antropologiche e sociali di questo dominio nel presente». La sceneggiatura di Iddu, scritta dagli stessi Grassadonia e Piazza, trae libera ispirazione dai famigerati pizzini che Matteo Messina Denaro produceva durante la latitanza. In particolare, dal carteggio del 2004 tra il padrino e l’ex sindaco di Castelvetrano e dal contesto (tragico, ridicolo, paradossale) che quelle lettere dischiudono.

About the Author

redazione

Administrator

View All Posts

Continue Reading

Previous: PER UN PUGNO DI DOLLARI: A Cinemazero il primo grande western di Sergio Leone
Next: FRANCIS FORD COPPOLA: In diretta video al Visionario e a Cinemazero presenta MEGALOPOLIS in anteprima

Related Stories

Loris Stecca
  • Eventi Musica e Spettacoli

A LUCI SPENTE.

redazione 12 Agosto 2025
Deejay Time
  • Eventi Musica e Spettacoli

DEEJAY TIME AL FESTIVAL DI MAJANO CON ALBERTINO, FARGETTA, MOLELLA e PREZIOSO

redazione 12 Agosto 2025
Venditti 40
  • Eventi Musica e Spettacoli

VENDITTI A PALMANOVA: ESAME SUPERATO

redazione 9 Agosto 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.