Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi Musica e Spettacoli

Il CORO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA alla Biennale di Venezia nel “Prometeo” di Luigi Nono

redazione 22 Gennaio 2024
Foto CORO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA_Direttore M° Cristiano Dell'Oste

Nuovo grande successo per il Coro del Friuli Venezia Giulia, eccellenza musicale e culturale della nostra regione. Dopo essersi esibito nella Grosser Saal del Musikverein di Vienna (storica venue del concerto di Capodanno) e dopo avere recentemente raggiunto il record della proposizione di 100 cantate del genio Johann Sebastian Bach, il coro, diretto dal M° Cristiano Dell’Oste, sarà protagonista di un evento dal richiamo mondiale. Stiamo parlando della riproposizione, alla Biennale di Venezia, dell’opera “Prometeo. Tragedia dell’ascolto”, del grande compositore veneziano Luigi Nono, per celebrare il centesimo anniversario della sua nascita.

L’opera andrà in scena dal 26 al 29 gennaio 2024 nella Chiesa di San Lorenzo, ora Ocean Space / TBA21–Academy, dove si tenne la prima esecuzione nel 1984, con i biglietti per tutte le quattro repliche acquistati da tutto il mondo e andati rapidamente esauriti, un evento che ha catturato l’attenzione dei media nazionali e mondiali, dal Corriere della Sera, fino alle colonne del New York Times.

“Tragedia composta di suoni, con la complicità di uno spazio” (Luigi Nono), il Prometeo del 1984 nella Chiesa di San Lorenzo fu un evento memorabile che vide coinvolti nella creazione e nell’esecuzione, oltre a Luigi Nono, Claudio Abbado alla direzione dell’orchestra, Emilio Vedova e Renzo Piano per l’allestimento, Massimo Cacciari per il testo, con la regia del suono di Hans Peter Haller e Alvise Vidolin. L’opera ha avuto nel tempo diverse riedizioni, ma in nessuna occasione nel luogo originario, la Chiesa di San Lorenzo, per cui era stata concepita.

Luigi Nono ritenne fondamentale cercare di liberare l’opera dalla servitù dell’immagine e della narrazione, sottolineando l’importanza della relazione tra suono e spazio, penalizzata dalle consuetudini di riproduzione delle sale da concerto e dei teatri tradizionali. Quello pensato da Renzo Piano per la prima esecuzione veneziana del Prometeo è stato un luogo speciale (e un luogo speciale tornerà ad essere), che rende possibili diverse modalità di distribuzione spaziale del suono e in cui l’ascolto può essere liberato. Una non-scenografia, un dispositivo architettonico costruito sulla base di specifiche esigenze musicali, con l’intento di restituire lo spazio alla dimensione dell’ascolto e alla qualità invisibile del suono. Il riallestimento dell’opera Prometeo. Tragedia dell’ascolto è realizzato dalla Biennale di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Archivio Luigi Nono e con TBA21–Academy, il centro di ricerca della Fundación TBA21, che si è occupata del restauro della Chiesa di San Lorenzo.

 

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: BASTA CHIACCHIERE SOLO SPORT
Next: PRAMOLLO UN PARADISO ANCHE PER BAMBINI

Storie correlate

massimo-ranieri
  • Eventi Musica e Spettacoli

MASSIMO RANIERI – Con “Tutti i sogni ancora in volo” protagonista al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

redazione 16 Ottobre 2025
Claudio Lorenzini
  • Eventi Musica e Spettacoli

TORNANO GLI APPUNTAMENTI DI… IN CORDA DOPPIA

redazione 16 Ottobre 2025
Cdpr_La mascotte Poggy accoglie gli atleti sul Muro
  • Eventi Musica e Spettacoli

CA’ DEL POGGIO RUN: TRE GIORNI DI EVENTI IN CENTRO A CONEGLIANO,

redazione 16 Ottobre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.