
Ein Prosit 2025 a Udine: la ventiseiesima edizione della manifestazione si terrà dal 15 al 20 ottobre. La cena di apertura a Le Fucine Brasserie di Buttrio del 15 ottobre, dedicata alla stampa estera, è un omaggio al maestro della cucina Alain Ducasse e coinvolge gli chef: Massimo Bottura, Davide Oldani, Gennaro Esposito, Amaury Bouhours, Emmanuel Pilon e Jean Philippe Blondet.Ein Prosit 2025 è organizzato dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, l’Assessorato alle Attività Produttive e al Turismo, Promoturismo FVG, il Comune di Udine, la Camera di Commercio di Pordenone e Udine e Fondazione Friuli.Sponsor della manifestazione sono: Crèdit Agricole Italia, Petra Farine, Monograno Felicetti, Ceretto, Sagna, Acqua Panna San Pellegrino, Allianz, Lallier Champagne, Tartuflanghe, Grappa Nonino, Prontouato. Fondamentale infine il contributo, professionale e umano di oltre 30 ristoratori e operatori economici e commerciali coinvolti nel progetto Ein Prosit. Il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, grazie alla collaborazione con Paolo Vizzari e Manuela Fissore, ha realizzato un programma capace di mettere in relazione temi di cultura gastronomica nostrana e internazionale,di approfondimento del vino e conoscenza delle materie prime attraverso un percorso articolato e fruibile al pubblico con cene, degustazioni guidate, laboratori e incontri, masterclass, per un totale di oltre 150 eventi.Per il sesto anno Ein Prosit sceglie la città di Udine come fulcro della manifestazione, coinvolgendo anche realtà circostanti. Grazie al suo crescente successo e riconoscimento a livello internazionale, la manifestazione enogastronomica riesce ad approfondire la realtà enogastronomica mondiale, in un fluire di proposte diversificate e d’eccellenza. Sono 105 gli chef presenti per questa edizione, tra i quali: Alain Ducasse, Davide Oldani, Quique DaCosta, Guido Tassi, Himanshu Saini, Enrico Crippa, Norbert Niederkofler, Massimiliano Alajmo, Antonia Klugman, Yoshihiro e Leo Narisawa, Aitor Arregui, Hiroshi Karashima, Alexandre Gauthier, Sara Aqel.Ein Prosit porta in Friuli Venezia Giulia una sintesi prestigiosa degli apici della cucina e dell’enogastronomia mondiale,con un palinsesto internazionale che mette di diritto Udine, e il territorio regionale, al centro dell’interesse del fine dining internazionale.Saranno oltre 150 gli appuntamenti di questa edizione: dalle cene ai laboratori, degustazioni guidate, eventi speciali, tutte attività fruibili dal pubblico che giungerà a Udine da tutta l’Italia e dall’estero. Io Sono Friuli Venezia Giulia sarà rappresentato negli abbinamenti con i piatti delle cene e in percorsi didattici realizzati nelle degustazioni, nei laboratori dove i prodotti regionali saranno protagonisti ma anche nella straordinaria capacità di accoglienza che gli operatori, la città, i ristoranti ospitanti e il territorio regionale sanno garantire.In aggiunta la grande novità di quest’anno: la Mostra Assaggio IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA – Blancs che si terrà in Via Mercatovecchio da sabato 18 a lunedì 20 ottobre. Qui, all’interno di una tensostruttura di 900mq, oltre 70 aziende friulane presenteranno il meglio del territorio, focalizzandosi sui vini bianchi e i prodotti locali.“Anche quest’anno Ein Prosit, giunto alla sua 26ª edizione – commenta il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga – accoglie nel nostro territorio chef di fama mondiale, che incontrano le eccellenze enogastronomiche regionali in un connubio raffinato tra alta cucina e prodotti di alta qualità. Non solo un festival per intenditori, ma una vera e propria vetrina del meglio della produzione agroalimentare del Fvg, in grado di portare a tavola l’identità e la cultura della regione.Ein Prosit 2025 si presenta con numeri di assoluto rilievo: 105 chef provenienti da oltre 20 Paesi saranno protagonisti di più di 150 eventi, distribuiti in 4 giorni intensi. Il programma include oltre 70 appuntamenti tra degustazioni, laboratori e incontri, dislocati in ben 31 suggestive location. Da non perdere le 53 cene stellate, vero fiore all’occhiello della manifestazione, e l’esclusivo pranzo di beneficenza.Completeranno l’esperienza 2 temporary shop di alta pasticceria nel cuore della città, 6 truck gourmet e 2 truck stellati con oltre 20 chef coinvolti in originali appuntamenti che porteranno l’alta cucina direttamente tra le vie cittadine.Un programma ricco e accattivante, che testimonia come Ein Prosit sappia innovarsi di anno in anno e valorizzare al meglio le eccezionali peculiarità culinarie del Friuli Venezia Giulia”. “Udine e il Friuli Venezia Giulia si preparano ad accogliere i migliori chef al mondo, in quello che è ormai diventato un appuntamento fisso per l’alta cucina internazionale – commenta l’Assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini -. Mai come quest’anno Ein Prosit saprà offrire un programma variegato e alla portata di tutti: oltre alle tradizionali cene stellate, degustazioni e incontri dedicati al cibo e alle materie prime, le vie del centro saranno animate da sei food truck, mentre in via Mercatovecchio tornerà protagonista la “Mostra Assaggio”. Il format è completamente rinnovato e nasce dalla collaborazione con PromoTurismoFVG: un grande stand di 900 metri quadrati troverà spazio nella via principale di Udine, dove 70 aziende del territorio offriranno una selezione dei loro prodotti e dei grandi vini bianchi tipici del nostro territorio. A fare da cornice alle eccellenze regionali saranno gli spazi e gli arredi realizzati per lo stand del Friuli Venezia Giulia all’ultima edizione di Vinitaly. Un progetto versatile, identitario e innovativo che non a caso si è aggiudicato il Red Dot Design Award, uno dei maggiori e più importanti premi del design mondiale. È l’ennesima testimonianza del metodo scelto da questa amministrazione regionale: valorizzare il Friuli Venezia Giulia, facendo leva sulla qualità incredibile dei suoi prodotti e delle sue maestranze. Un metodo che è anche la cifra stilistica di Ein Prosit”. “Ein Prosit offre la chance di assaporare il meglio delle creazioni dei grandi chef internazionali proprio qui nella nostra regione, commenta il Vice Sindaco e Assessore alle Attività produttive, commercio e turismo del Comune di Udine Alessandro Venanzi. Ciò che più contraddistingue il Friuli Venezia Giulia è una varietà ambientale unica e straordinaria che si riflette inevitabilmente anche sulla ricchezza e sulla qualità delle materie prime in cucina. Ancora una volta Udine, grazie ad Ein Prosit, diventa casa di un grande evento internazionale, che farà scoprire la grande cucina e la qualità dell’offerta del nostro territorio attraverso la mano dei più importanti chef stellati internazionali. Udine in regione è la casa dell’enogastronomia, da poco è anche capofila di un progetto importante come il distretto del cibo. Ha per vocazione lo spirito dell’accoglienza e del buon cibo, perciò in occasione di Ein Prosit faccio un plauso alla grande qualità garantita dei nostri ristoratori e agli imprenditori friulani”. DEGUSTAZIONI GUIDATE, LABORATORI DEI SAPORI E CENE STELLATE IN UN PROGRAMMA CHE CONTA OLTRE 90 CHEF DI FAMA INTERNAZIONALE.In cinque giorni oltre 150 eventi, fra cui le cui cene che vedranno protagonisti i grandi chef, le degustazioni, gli incontri, i laboratori e le masterclass, presieduti da note personalità̀ del panorama giornalistico enogastronomico, operatori di settore ed alcuni tra i migliori cuochi di fama internazionale e con riconoscimenti autorevoli quali le stelle Michelin e The World’s 50 Best Restaurants Awards.