Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi Musica e Spettacoli

Carmen Consoli: Terra ca nun senti, la Sicilia a nudo di fronte al mondo.

redazione 1 Luglio 2024
Carmen Consoli

Carmen Consoli fa tappa a Trieste col suo Tour mondiale “Terra Ca Nun senti”, il concerto-evento con cui omaggia la tradizione musicale siciliana. La formazione, così come il palco, è minimalista: Gemino Calà ai flauti etnici, Adriano Murania al violino e Massimo Roccaforte alle chitarre e mandolino. La parte percussiva è demandata in parte alla voce e al battere sulla cassa della chitarra acustica, magistralmente suonata dalla cantautrice siciliana. È un viaggio nella Sicilia autentica, fra bellezze e contraddizioni, in cui alla fine vincono l’amore incondizionato e l’orgoglio di appartenenza fra ciò che è stato e ciò che sarà: “si chiude una porta e si apre un portone” citando nonna Carmelina e l’incrollabile fiducia nel fato, quel divenire che l’ideale proattivo siciliano può rendere migliore. Il concerto si apre con Calà che attraversa il pubblico suonando la cornamusa, proiettandoci in un tempo sospeso fra Pan e Bacco. Poi attacca Carmen e la sua voce da contralto purissimo e profondo, le corde di chitarra pizzicate, ci introducono fra le pieghe nascoste della musica folk della Trinacria. Fin da subito si palesano rispetto, passione e rabbia, dolcezza e profondità. Rende onore a Rosa Balistreri (la cantautrice della mala fortuna) e ne riconsegna l’opera al nuovo secolo: “Terra ca nun senti” è un’interpretazione di primissimo livello, sia vocalmente che come arrangiamenti. È un alternarsi fra l’intimismo del cantautorato d’autore -con i suoi affreschi malati e vivaci- e la furia rock che la potenza della sua voce “educa” ma non contiene. Con la performance a cui abbiamo assistito, reclama di diritto un posto fra i migliori cantautori del panorama italiano, al fianco di altri grandi a cui nulla ha da invidiare. Rispolvera i suoi capolavori, con orgoglio. Trema l’anima con “Fiori d’arancio” e termina con l’omaggio sincero all’amico/mentore Battiato. Il resto è un omaggio al pubblico, per lasciarsi bene, con la sincera ospitalità siciliana e l’augurio di poterla rivedere presto.

Continue Reading

Previous: I PICCOLI DI PODRECCA ON THE ROAD
Next: FESTIL/Teatro Contatto Estate con Kenji Shinohe e la compagnia Cornelia

Related Stories

Amy Winehouse Band
  • Eventi Musica e Spettacoli

UDIN&JAZZ – Prosegue la campagna abbonamenti, boom di acquisti all’estero.

redazione 2 Luglio 2025
Foto_Boccadoro_2.original
  • Eventi Musica e Spettacoli

CONCERTI AL PARCO DI S.VALENTINO PORDENONE

redazione 2 Luglio 2025
Foto THIRTY SECONDS TO MARS_promo
  • Eventi Musica e Spettacoli

CONTO ALLA ROVESCIA PER L’ARRIVO DEI THIRTY SECONDS TO MARS A GO!2025

redazione 2 Luglio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.