
Spettacoli musicali, dj set ed esibizioni di pattinaggio nel piazzale Fratelli Zoppas per accompagnare la corsa che domenica 19 ottobre porterà migliaia di appassionati a fare passerella tra le colline del Prosecco. Sabato riapertura delle iscrizioni: si punta al record
Conegliano (Treviso), 16 ottobre 2025 – Tre giorni di eventi in centro città per accompagnare la terza edizione della Ca’ del Poggio Run: da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, a Conegliano, non sarà soltanto corsa.
L’intero weekend dell’evento podistico che porterà migliaia di appassionati a fare passerella nel cuore delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sarà animato da spettacoli musicali, dj set ed esibizioni di pattinaggio che avranno il proprio baricentro in piazzale Fratelli Zoppas, il popolare “Biscione”.
Grazie alla collaborazione dell’associazione culturale Artiglio, i riflettori sulla Ca’ del Poggio Run si accenderanno già venerdì, quando il piazzale, a partire dalle 18.30, ospiterà un aperitivo accompagnato dal dj set di Emanuele Bianco. A seguire, dalle 20.30, musica live con gli Estasi, tribute band di Eros Ramazzotti. Nel pomeriggio di sabato, dalle 17.30, nuovo aperitivo con dj set e, alle 20.30, un live swing&jazz con i musicisti di Swing 16.
Domenica, infine, subito dopo le partenze della Ca’ del Poggio Run dal vicino Viale Carducci, djset con Matteo Peccolo by Filo Eventi ed esibizione di pattinaggio dell’ASD Skating Don Bosco. A seguire, dalle 13, dj set e, alle 17, animazione e musica con il duo Fabio&Vanessa.
Per Conegliano si prepara dunque un lungo fine settimana all’insegna della corsa e dell’intrattenimento. Piazzale Fratelli Zoppas, sabato, dalle 10.30 alle 18, ospiterà anche la consegna dei pacchi gara e la riapertura delle iscrizioni. Lo stesso, domenica, a partire dalle 7, e sino al primo start della Ca’ del Poggio Run, previsto per le 8.45, con la mezza maratona.
“Puntiamo ad un nuovo record di iscritti e le giornate di vigilia della gara, da questo punto di vista, potrebbero essere caldissime – spiega Luca Vazzoler, coordinatore organizzativo della Ca’ del Poggio -. Per questo, invitiamo tutti a venire ad iscriversi il sabato, lasciando le poche ore della mattinata della domenica a chi arriva da più lontano”.
La terza edizione della Ca’ del Poggio Run si prepara ad accogliere le più diverse tipologie di podisti: runners, camminatori, ma anche appassionati di nordic walking e fitwalking e semplici amanti delle passeggiate nella natura che approfitteranno dalla domenica d’autunno per perdersi nella meravigliosa cornice delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
Quattro i percorsi: dalla nuova mezza maratona dedicata agli agonisti, che potranno sfidarsi sui classici 21,097 km, per arrivare a due percorsi aperti a tutti, di 5 e 8 km, passando per un tracciato intermedio di 19 km, che vedrà al via anche Massimo Barco, l’influencer padovano con più di 400 mila follower diventato famoso per gli sketch comici in dialetto e per un percorso di dimagrimento che l’ha portato a perdere 50 chili, permettendogli di partecipare a gare estreme di corsa e triathlon.
La prova di 5 km sarà davvero per tutti. Il percorso, interamente asfaltato, sarà infatti percorribile anche da passeggini e carrozzine, e si affiancherà al tracciato di 8 km, completamente rinnovato rispetto alla scorsa edizione, che toccherà i luoghi più caratteristici di Conegliano, portando i partecipanti ad attraversare i vigneti che circondano la storica scuola enologica Cerletti.
Tra i momenti clou della Ca’ del Poggio Run, anche quest’anno, il passaggio sul Muro di Ca’ del Poggio, salita simbolo delle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG che il 7 luglio del 2019 hanno ottenuto il riconoscimento Unesco di Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Per gli appassionati di ciclismo è la salita rosa per eccellenza: 1 km di ascesa tra i vigneti, con pendenza media del 12,7% e punte del 19% che per otto volte (l’ultima, in ordine di tempo, lo scorso maggio) ha fatto da trionfale (e affollata) cornice al passaggio del Giro d’Italia.
Sono tante le gare ciclistiche che ogni stagione scelgono di transitare sull’ascesa di San Pietro di Feletto. E da due anni il celebre Muro tra i vigneti accompagna anche la crescita della Ca’ del Poggio Run, appuntamento nato dall’iniziativa di sette squadre del territorio (Fuel to Run, E20Run, Cimavilla Running Team, G.P. La Piave, Running Team Conegliano, Scuola di Maratona Vittorio Veneto e Amici di Lutrano) dall’anno scorso riunite nella CdPR Asd, sodalizio di cui Alberto Stocco – anima di Ca’ del Poggio insieme al fratello Marco e alla famiglia – è presidente onorario.
La Ca’ del Poggio Run è nata con l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso i valori dello sport, dell’amicizia tra società sportive e della collaborazione con enti e aziende del territorio. Coinvolte le aziende locali del comparto enogastronomico e le cantine del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG che arricchiranno i ristori di prodotti tipici e di qualità. Il percorso della mezza maratona, dopo aver superato il Muro di Ca’ del Poggio, entrerà persino all’interno della Cantina Il Colle. Un’esperienza inedita. Gli atleti potranno anche degustare la cucina di Ca’ del Poggio: ristori speciali li attendono infatti sia sul Muro – garantiti Prosecco e scampi per tutti – che subito dopo aver tagliato il traguardo. Ben otto le fermate allestite dagli organizzatori: tutte ricchissime. Una vera esaltazione dei sapori del territorio. Oltre 200 i volontari complessivamente impegnati nell’organizzazione dell’evento.
La Ca’ del Poggio Run avrà anche quest’anno finalità benefiche. Parte del ricavato sarà destinato alla Fondazione Figli di Maria Antonietta Bernardi di Parè di Conegliano, che si occupa dell’educazione, assistenza e cura di minori che versano in situazioni di disagio sociale, all’Associazione Zuppa di Sasso, con sede a Nervesa della Battaglia, che fornisce consulenza e supporto a genitori, insegnanti, educatori ed operatori coinvolti nei disturbi di comportamento ed apprendimento dell’età evolutiva, e a Ricrearti Lab, un progetto innovativo, nato nel 2006, che ha come obiettivo primario il recupero e la valorizzazione dei materiali inutilizzabili della aziende, così da trasformare in utile risorsa ciò che potrebbe essere considerato scarto. Ricrearti Lab è partner attivo di Savno in Rosa, iniziativa ideata con l’obiettivo di fornire un supporto concreto alle donne vittime di violenza, facilitando il loro reinserimento nella società attraverso attività creative ed è proprio su questo versante che si esprimerà il supporto della Ca’ del Poggio Run. Per ulteriori info: www.cadelpoggiorun. Il conto alla rovescia va avanti.