Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi Musica e Spettacoli

BASSI PROFONDI, ANIME LEGGERE

redazione 17 Luglio 2025
Ensemble Fagotti_Udine

L’estate musicale al Parco di San Valentino di Pordenone propone per domenica 20 luglio alle 19.00 il concerto “Bassi profondi, anime leggere”, proposto dall’Ensemble di fagotti del Conservatorio J. Tomadini di Udine diretto dal maestro prof. Alarico Lenti.Anche questo nuovo appuntamento si colloca nel calendario promosso dall’Associazione musicale Orchestra e Coro San Marco nell’area verde cittadina più aperta e inclusiva, per intercettare tutti i gusti del pubblico che d’estate ha il piacere di seguire della buona musica in una rilassante cornice “green”. Un cartellone che da qualche anno è entrato con successo nel palinsesto dell’Estate a Pordenone, essendo organizzato in sinergia con il Comune di Pordenone-Capitale Italiana della Cultura 2027, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli, per la direzione artistica di Federico Lovato.Tutto da scoprire il programma di questo concerto che presenterà brani originali scritti per questi strumenti, in formazione dal duo al quartetto, e trascrizioni da celebri pagine quali la “Carmen” di Bizet, “L’elisir d’amore” di Donizetti, musiche di Haendel e il famoso “Libertango” di Astor Piazzolla. Sul palco verde del Parco un gruppo di giovani musicisti formato da Enrico Samuel Peressutti, Gabriele e Cesare Pozzo, Ian Tarnold ed Elisa Chiaruttini al fagotto e completato dal loro docente e concertista Alarico Lenti al controfagotto.Il maestro Lenti si è diplomato in Fagotto nel 1995 col massimo dei voti presso il Conservatorio di Torino sezione di Cuneo sotto la guida del Maestro Stefano Audisio. Si è perfezionato con Sergio Azzolini, Daniele Damiano, Luca Reverberi, Roberto Giaccaglia. Ha collaborato e collabora con l’Orchestra Nazionale della RAI, Accademia Santa Cecilia di Roma, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Regio di Torino, Teatro dell’Opera di Roma, Carlo Felice di Genova, Toscanini di Parma e G. Verdi di Milano, con la quale ha inciso per la casa discografica DECCA il Concerto per Fagotto di Nino Rota.Ha insegnato presso i Conservatori di Torino, Genova, Como, Messina e Venezia.Dal 2014 è docente di Fagotto presso il Conservatorio di Udine.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: THE WHO: il tour d’addio parte da Padova il 20 luglio!
Next: CAORLE METTE LA SVEGLIA ALL’ALBA: SABATO 19 LUGLIO TORNA LA “5 ALLE 5”

Storie correlate

IMG_20250830_145604
  • Eventi Musica e Spettacoli

82 MA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Marco Ventolini 31 Agosto 2025
1000193265
  • Eventi Musica e Spettacoli

IN CORDA DOPPIA – Due appuntamenti in chiusura alla mostra fotografica di ULDERICA DA POZZO “IL SOGNO DELLE COSE”, visitabile a Ravascletto fino al 31 agosto

redazione 30 Agosto 2025
1000193260 (1)
  • Eventi Musica e Spettacoli

A PORDENONE ULTIMO CONCERTO AL PARCO DI SAN VALENTINO CON IL PIANISTA EZIO MABILIA E I SUOI TALENTUOSI NIPOTI MUSICISTI MARTA E LEONARDO

redazione 30 Agosto 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.